Eventi a Taranto e provincia

Al MuDi, giovedì 27, la cantautrice tarantina Daniela Donatone protagonista dello spettacolo “Un tempo per volare”

26 Lug 2023

Giovedì 27 luglio al Museo diocesano (vico I seminario) la cantautrice tarantina Daniela Donatone sarà la protagonista dello spettacolo teatrale e musicale “Un tempo per volare”, una narrazione in parole e musica che dà il titolo al suo libro e alla sua raccolta musicale, già presentata con successo al teatro Turoldo e alla chiesa di Sant’Egidio. La serata, con ingresso alle ore 18.30, prevede un ticket di 15 euro che include anche la visita al MuDi, una  degustazione con aperitivo al termine del concerto, che si terrà nel chiostro dell’antico edificio che un tempo ospitava il seminario arcivescovile.

La serata è organizzata dalla cooperativa Museion. Prenotazione posti allo 099.471.6003.

“’Un tempo per volare’ – racconta la giovane musicista – come ogni fiaba  incomincia con ‘C’era una volta…’. La narrativa ha la caratteristica di trasportare il lettore in un mondo senza tempo, dove le vicende dei personaggi raccontano la nostra vita sfiorando i sentimenti e i ricordi, evocando suggestioni profonde e intense.  Ho curato tutto questo lavoro con grande attenzione, trovando spazio per tutto quello che di me ha caratterizzato la mia esistenza: la nascita, lo stupore, la menzogna, la ricerca, il ritorno, lo smarrimento e poi la rinascita. Sono certa che questi siano ‘sezioni temporali’ tipiche della vita di ciascuno e che in ognuna di queste  ci si possa talvolta riconoscere”.

“Nel disegno della struttura scenografica – continua – ho evidenziato queste sezioni immaginando la vita come un infinito diagramma di flusso, dove ad ogni risposta corrisponde una direzione inequivocabile. Ogni scelta traccia un percorso unico e questa unicità caratterizza tutto il vissuto, nel bene e nel male. Il racconto che porto in scena è nato insieme alle note della musica che gli fa da sfondo; uno sfondo attivo, dinamico, presente, che stupirà con effetti sorprendenti e suggestivi. Non anticipo il finale anche perché credo che nella vita non ne esista realmente uno. Penso che tutto tenda ad un rimpasto ciclico, e che ogni cosa è potenzialmente generativa.”

L’artista tarantina, ricordiamo, ha conquistato il quarto posto per preferenze dei social al Festival della Musica Cristiana di Sanremo 2022 con il brano “A mezzo fiato”, dove ha raccontato “l’intensità di una preghiera profonda, taciuta o urlata, fatta con tutta l’anima, con l’ultimo fiato che resta”; la sua prima raccolta musicale, intitolata “La parte più bella di me”, è stata presentata al Museo diocesano nel 2019.

Sul palcoscenico Daniela Donatone farà tutto da sola: cantando, raccontando e accompagnandosi con i suoi strumenti (violoncello, chitarra, pianoforte e percussioni), realizzando materialmente anche la scenografia che sarà di un certo effetto, frutto delle competenze maturate a termine degli studi con una  tesi in Scenografia Teatrale per la Laurea in Architettura degli Interni conseguita a Roma.

L’acquisto dei brani musicali è possibile su tutte le piattaforme digitali mentre è già in vendita in tutte le librerie il libro, edito da Città Nuova, con la premessa scritta da mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale e sottosegretario alla Conferenza episcopale italiana; la presentazione, invece, è di don Lucangelo De Cantis, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano e parroco alla Sant’Egidio, in località Tramontone, dove Daniela  anima le celebrazioni con il coro dei ragazzi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025