Eventi culturali in provincia

Una ‘tre giorni’ di intercultura a Crispiano con la comunità peruviana

26 Lug 2023

L’assessorato alla Cultura di Crispiano – guidato da Aurora Bagnalasta – anche quest’anno, il 26, 27 e 28 luglio, dedica una ‘tre giorni’ all’evento di intercultura e che coinvolge la comunità locale di cittadini peruviani. Grazie alla collaborazione con l’associazione Ritmo Color Y Sabor di Isabel Tapia, Crispiano ha realizzato nel 2019 l’unico gemellaggio extracomunitario del Sud Italia con Tarma, nella regione Junin in Perù.

Partner storici della manifestazione sono l’associazione Color for Peace di Antonio Giannelli, la Fecope di Martin Lopez, l’amministrazione comunale di Milano nella persona dei consiglieri Diana De Marchi e Filippo Barberis, ai quali si sono aggiunti Paty Valdes, direttrice del gruppo culturale Messico Ancestral N. L. Mexico, Lewis Mejia, rappresentante e comunicatore immagine istituzionale della caserma dei vigili del fuoco del Perù, Belinda Pérez Vargas, direttrice Expo Arte Veintiuno – Messico, il colonnello Enrique Gargurevich Godoy, presidente fondatore del Comitato patriotico bicentenario dell’indipendenza del Perù 2021 – 2024 e dell’Accademia peruviana di storia militare, Daniela Chang, direttrice Laboratorio de Teatro y Oratoria – Roma, Carmen Mirian Rodriguez Arroyo, direttrice del Museo d’arte infantile “José Carlos Davila Pessagno”. Inoltre, vi sarà la collaborazione di Lita Mavrogeni, presidente del Museo e Accademia d’arte infantile di Xanthi – Grecia, quale figura collegata alle comunità peruviane in Grecia e del comando dei vigili del fuoco di Taranto.

Quest’anno con la comunità di peruviani saranno presenti vari artisti e professionisti del teatro, quale segno di un consolidato sodalizio che vede Crispiano piattaforma internazionale di dialogo tra popoli che diviene esempio di Pace.

La tre giorni prevede la mattina del 26 luglio, alle ore 10,  la conferenza stampa con intervallo musicale  dei The Travel; nel pomeriggio, alle 18 vi sarà l’inaugurazione della mostra curata da Antonio Santoro, rettore dell’Accademia Arcaista di Crispiano, anche coorganizzatore.

La mattina del 27 alle ore 9.30, invece, ci sarà un convegno con l’associazione Csv di Taranto presieduta da Francesco Riondino e con il comando dei vigili del fuoco di Taranto, prendendo spunto dai progetti comuni che stanno prendendo forma. A seguire, i laboratori creativi dei bambini e la rappresentazione teatrale che parla di tradizioni peruviane dal titolo La Moza Mala. Nel pomeriggio alle 19 ci saranno le premiazioni dell’iniziativa denominata Premio Civita nostra.

Infine, il 28 luglio a partire dalle ore 18.30, in sala consiliare si terrà la proiezione di un lungometraggio dal titolo Mataperros del regista Ernesto Girbau Florez e dello staff di Nexo Cine; successivamente in piazza Madonna della Neve, previsti interventi musicali con l’associazione Dance 4 Life e il gruppo di musicisti peruviani Edwin e Franco Orquesta Ballesta, giunti appositamente dal Perù, che eseguiranno melodie tradizionali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il volley per costruire ponti: la Gioiella Prisma Taranto si affida a Yamamoto

È il primo acquisto del roster da rinnovare nella prossima stagione. Un elemento capace di assicurare qualità, e quindi di rassicurare la tifoseria sulle ambizioni della società: il giapponese Ryu Yamamoto ha firmato per la Gioiella Prisma Taranto. I supporter ne hanno avuto notizia a inizio settimana. L’impatto è positivo: il giocatore si candida a […]

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
02 Mag 2025