Eventi formativi

Weekend estivo di formazione per catechisti: un consuntivo

Nei giorni 14-16 luglio, all’Oasi Tabor di Nardò, l’attività formativa sul tema “Ponti per il vangelo tra memoria e cambiamento”

27 Lug 2023

di Paolo Simonetti

Le occasioni formative sono sempre da cogliere e vivere in pienezza, anche quando le alte temperature suggeriscono ben altre mete di vacanza. Per un gruppo di catechisti provenienti da alcune parrocchie dell’arcidiocesi il clima, invece, è stato più mite nei giorni 14-16 luglio  al week end di formazione proposto dall’Ufficio catechistico diocesano, ancora una volta all’Oasi Tabor di Nardò, luogo accogliente e confortevole.

Il titolo dell’attività formativa, “Ponti per il vangelo tra memoria e cambiamento”, è stato ben più di uno slogan: l’immagine del ponte chiede la forza della progettazione e il coraggio dell’affidarsi tenendo salde le radici per ideare nuovi percorsi.

Le dimensioni messe in gioco nella tre giorni sono state molteplici: da quella personale e spirituale, con intensi momenti di ascolto della Parola e di celebrazione dell’Eucaristia, a quella comunitaria con la condivisione di tempi, spazi e gioco. La proposta formativa è stata affidata a don Stefano Spedicato, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano di Lecce, insieme a Francesca Rizzo e Anna Petrachi dell’équipe leccese.

Il momento più coinvolgente è stata la tavola rotonda coordinata da Paolo Simonetti, responsabile del triennio di formazione di base per operatori della catechesi, con le catechiste della parrocchia Sant’Egidio che da qualche anno provano a dare una nuova direzione alla formazione con un impegnativo e articolato progetto che vede l’intera comunità impegnata secondo modi e tempi diversi. Anima di questo tentativo formativo è il parroco, don Lucangelo, direttore del nostro Ufficio catechistico diocesano.

Un terzo aspetto, non meno importante, cui è stato dedicato il pomeriggio del sabato, è quello dell’identikit del catechista, tratteggiato da Teresa Di Mitri e Anna Lippolis dell’équipe diocesana che hanno fatto sperimentare ai partecipanti la bellezza di un coinvolgimento che parte da sentimenti e emozioni per giungere agli aspetti più profondi e motivanti.

La sera del sabato è stata riservata ad una spensierata passeggiata per le vie del centro storico di Nardò,  gustando la gioia di sentirsi ed essere amici.

La domenica è stata la giornata dell’ascolto della Parola e dell’Eucaristia in cui don Lucangelo ha tenuto una lectio divina partendo dal Vangelo del giorno, la pericope di Matteo con la parabola del seminatore. Durante la risonanza conclusiva tutti si sono reciprocamente donati parole coinvolte e incoraggianti.

Oltre la descrizione delle giornate, certamente parziale rispetto alla ricchezza condivisa, occorre ricordare che ormai da qualche anno l’Ufficio catechistico mette in atto un modello formativo che prova a superare l’impostazione classica che si concentra solo sui contenuti: il convegno annuale, il Triennio di formazione di base, gli incontri nelle vicarie e nelle parrocchie, la stessa esperienza estiva, sono occasioni pensate per rendere possibile la formazione permanente e per costruire un comune sentire rispetto all’obiettivo centrale che è la generazione della fede.

Il ringraziamento più grande va a quanti hanno preso parte al weekend formativo, ai catechisti delle parrocchie di Sant’Egidio, Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi), Santi Patroni (San Giorgio Jonico), Carosino, Torricella, Leporano e Talsano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025