Diocesi

Alle 15, la prima posta dei Riti della Settimana Santa tarantina

13 Apr 2022

di mimmo laghezza

È uscita alle 15 di Giovedì Santo, dal portoncino della sagrestia della chiesa del Carmine, la prima ‘posta’ di perdoni, dando ufficialmente il via ai Riti della Settimana Santa tarantina.

Una ‘posta di campagna’, com’era parte del Borgo in tempi antichi, che procederà – insieme a tutte le altre che attraverseranno l’uscita di via Ciro Giovinazzi – in direzione opposta alle ‘poste di città’, dirette alla città vecchia, che invece varcheranno il portone principale della chiesa, su piazza Giovanni XXIII.

Il pellegrinaggio dei perdoni agli altari della reposizione – comunemente detti ‘sepolcri’ – toccherà diverse chiese cittadine con il seguente percorso: via D’Aquino via Di Palma, via Regina Elena, ingresso nella chiesa di San Francesco, via Anfiteatro, via Cavallotti, via Di Palma, via D’Aquino, via Acclavio, scalinata e ingresso nel santuario del SS. Crocifisso, via De Cesare, via D’Aquino, piazza Garibaldi, ingresso nella chiesa di San Pasquale, piazza Garibaldi, via D’Aquino e rientro nella chiesa del Carmine (per le ‘poste di campagna’);

Via D’Aquino, via Margherita, via Matteotti, ponte girevole, piazza Castello, via Duomo, postierla Via Nuova, via Garibaldi, vico Zippro, Via di mezzo, ingresso nel santuario Santi Medici, vico SS. Medici, via Garibaldi, piazza Fontana, pendio San Domenico, ingresso nella chiesa di San Domenico, via Duomo, ingresso in Cattedrale, via Paisiello, ingresso nel santuario della Madonna della Salute, postierla Vianuova, ingresso nella chiesa di San Giuseppe, via Garibaldi, via Sant’Egidio, Via di mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello (ingresso nella cappella di San Leonardo nel Castello aragonese), ponte girevole, via Matteotti, via Margherita, via D’Aquino e rientro nella chiesa del Carmine (per le ‘poste di città’).

Due le novità rispetto ai percorsi che hanno contraddistinto i Riti negli ultimi decenni: la visita agli altari della reposizione della chiesa Santi Medici (la cui facciata è stata restituita all’antica bellezza, dopo i lavori di restauro conclusi da poco) e della cappella rinascimentale dedicata a San Leonardo, nel cortile del Castello aragonese.

La città è in trepida attesa che mons. Marco Gerardo, parroco del Carmine e padre spirituale dell’omonima confraternita, impartisca la benedizione della ‘prima posta’ di perdoni e, per estensione, dei Riti della tradizione religiosa tarantina, dopo due anni di doloroso stop per rispetto dei protocolli anticovid.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025