Hic et Nunc

Correre il rischio di amare: la sfida per i giovani [diario di bordo #6]

Giovedì 4 agosto, sesto giorno

05 Ago 2023

di Donatella Gianfrate

Cuffia nell’orecchio e occhi luccicanti. La fotografia di oggi è del pomeriggio, scattata simbolicamente durante la Via Crucis con il Santo Padre, alla quale i nostri giovani hanno partecipato appostati dopo tante ore sull’erba della Collina dell’Incontro. E nonostante il sole e la stanchezza, all’accoglienza di papa Francesco non è mancata la festa e il “chiasso” che solo loro sanno fare. I giovani. Coloro ai quali il santo padre dice che “amare è un rischio che vale la pena correre” sempre.

Invitati a vivere l’esperienza della croce sorretti da Gesù, i ragazzi hanno ascoltato in composto silenzio le meditazioni di ogni stazione, composte in modo corale da altri giovani come loro. Stessi dubbi, stesse incertezze, stesse paure e ansie. Stessi sogni da costruire, anche se provenienti da luoghi altri nel mondo. Molto forti anche sono state sul palco le testimonianze di persone la cui vita difficoltosa è cambiata dopo l’incontro con Gesù.

E le domande che risuonano in radio, “come ci si rialza nella vita dopo una caduta?”, “dove si trova la forza per rialzarsi dopo l’ennesima caduta?”, “chi mi ama davvero?” sembrano rimbombare anche nei cuori di questi ragazzi la cui immersione nella riflessione stasera è stata visibilmente sentita. Fra i pensieri più rivoluzionari, Maria che accoglie il Figlio tra le sue braccia deposto dalla croce, che non si lascia andare all’abbandono, ma con fede crede e trasforma quella che sembrava una “fine”, la morte, in un nuovo inizio. L’auspicio per i giovani è trovare la forza di trasformare tutte le “fini” in nuovi inizi.

Domani il gruppo si sposterà nel luogo nel quale si svolgerà la veglia col Santo Padre sabato sera e la celebrazione della santa messa domenica mattina.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025