Diocesi

Mons. Angelo Massafra, la ‘sua’ Albania e le radici sanmarzanesi

07 Ago 2023

di Angelo Diofano

“Era da tempo che volevo invitare in Albania i sacerdoti originari di San Marzano, un po’ per respirare aria di casa, un po’ perché loro potessero constatare il grande desiderio di rinascita del popolo albanese, che  guido da 26 anni, dopo la lunga persecuzione nel regime comunista”.

Così  esordisce mons. Angelo Massafra, arcivescovo di Scutari-Pult, a proposito dell’esperienza vissuta dal 24 al 27 luglio,  da noi incontrato lunedì mattina, 7 agosto, poco prima di recarsi a Lizzano per la celebrazione conclusiva della festa patronale di San Gaetano.

La comitiva tarantina era composta da padre Angelo De Padova (francescano minore, per diversi anni missionario in Albania), don Giovanni Chiloiro, don Francesco Imperiale, don Francesco Fanelli, don Damiano Nigro e don Graziano Lupoli; avrebbe dovuto esserci anche il parroco di San Marzano, don Cosimo Rodia, impossibilitato per la malattia della mamma, poi deceduta).

“È stata anche l’occasione per rinsaldare i legami con la comunità di San Marzano, molto amata in Albania, che ha saputo mantenere la lingua e le tradizioni arbereshe” – aggiunge l’arcivescovo.

Prima tappa della permanenza è stata il villaggio di Ashta, vicino Scutari, nella chiesa intitolata alla Madonna del Rosario, fatta costruire grazie a padre Angelo De Padova, dove i sacerdoti hanno concelebrato, riunendosi attorno al vecchio altare della parrocchia di San Carlo Borromeo, donato assieme alle formelle della Via Crucis. “Si è trattato quasi di un ritorno a casa, vissuto con grande emozione, anche per aver potuto camminare sulla pavimentazione copia conforme di quella della parrocchia sammarzanese”, commenta mons. Massafra.

Altro momento particolarmente coinvolgente è stata la visita al monastero delle clarisse di Scutari, che in passato ospitava il terribile carcere di regime e le stanze dove si praticava la tortura, che mons. Massafra chiama ‘la piccola Auschwitz. “I sacerdoti sono apparsi molto scossi dai racconti delle religiose, che hanno sottolineato l’eroica prova di coraggio di tanti connazionali che hanno preferito la morte al rinnegamento della fede in Cristo – dice –. Quelle mura, testimoni di così tanta sofferenza, oggi simboleggiano la vittoria del Bene su quegli anni di orrori”.

L’arcivescovo parla di Scutari quale città martire, dove le persecuzioni comuniste verso i cristiani hanno avuto dell’indescrivibile. “In tutta l’Albania la paura delle spie del regime è ormai nel dna degli abitanti – spiega –. Si racconta che in quegli anni, quando si riunivano tre persone, una di loro era sicuramente una spia e che perciò bisognava essere molto attenti nel parlare. Perfino qualche anziano sacerdote, un tempo, quando m’incontrava in un luogo pubblico, aveva l’abitudine di voltarsi in continuazione per il timore che qualcuno lo ascoltasse per poi denunciarlo”.

Nella città albanese la comitiva ha potuto anche ammirare nella sua particolare bellezza la cattedrale intitolata a Santo Stefano e la casa delle suore di Madre Teresa, impegnate, secondo il loro carisma, nell’aiuto agli ultimi.

Nella terza giornata i sacerdoti sammarzanesi hanno vissuto, assieme a mons. Massafra, una rilassante gita nelle località montane della diocesi, di una così grande bellezza da far pensare a una “Svizzera albanese”; particolare impressione hanno suscitato anche i laghi artificiali, da dove si ricava energia pulita. “La mia gente si sta proficuamente impegnando per la rinascita del territorio, soprattutto dal unto di vista turistico. I risultati miglioreranno ulteriormente quando si migliorerà la percorribilità delle strade” – riferisce mons. Massafra.

L’ultima giornata è stata caratterizzata dalla concelebrazione svoltasi in Curia, a Lezha, dove hanno sede i padri rogazionisti, dei quali padre Antonio Leuci, originario di Guagnano in provincia di Lecce, ha illustrato l’opera in favore della gioventù.

Quindi, il momento della partenza, con l’invito a testimoniare nelle proprie parrocchie la gioia di vivere e la bellezza della fede, mai pensando che nulla cambierà mai.

“Conto di incontrare quanto prima possibile l’arcivescovo mons. Ciro Miniero per uno scambio di idee e per proporgli la possibilità di inviare in Albania, nei mesi estivi, un sacerdote diocesano perché possa fare esperienza di missione, utile al rinnovamento della propria fede – conclude mons. Massafra, che nei giorni scorsi, prima del viaggio in Italia, si è incontrato con gli scout della concattedrale “Gran Madre di Dio” per illustrare il clima di grande fervore di opere e di evangelizzazione che si vive in Albania.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025