Festeggiamenti patronali

Fragagnano, la festa patronale in onore di Sant’Antonio

10 Ago 2023

di Angelo Diofano

Nei giorni 12 e 13 agosto si svolgono a Fragagnano i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova, patrono del paese dal 1904.

Sabato 12, dalle ore 9 alle 12, in piazza Regina Elena si terranno i “Ludi Antoniani”,  con giochi e animazioni riservati ai ragazzi dai 5 ai 13 anni, in collaborazione con “Divertilandia” e “Avis Fragagnano”; in serata, alle ore 19.30, la santa messa sarà celebrata dal parroco don Graziano Lupoli; alle ore 21, in piazza Risorgimento, concerto del “Gruppo  musicale Terra Jonica Salentina”.

Fitto il programma di domenica 13, che sarà salutata alle ore 7.30 dallo sparo di 13 colpi oscuri (la caratteristica “diana”); alle ore 8.30, santa messa, con benedizione e distribuzione del “Pane di Sant’Antonio”, secondo la tradizione del “Pane dei poveri”; a seguire, il giro delle bande musicali per le vie del paese. Alle ore 19, in piazza Regina Elena, la santa messa sarà celebrata dal parroco don Graziano Lupoli con la cerimonia di affidamento delle chiavi del paese al Santo Patrono. Al termine si snoderà la processione accompagnata dalle autorità civili e religiose e dalle confraternite.

Alle ore 21, in piazza Regina Elena, si terrà il concerto delle bande musicali “Città di Ceglie Messapica” (m. Maria Teresa Pedone) e “Città di Squinzano” (m. Giovanni Guerrieri). Alle ore 23.30, in contrada Vignali, fantasia pirotecnica a cura della ditta Piro Show di Valerio Laneve (Carosino). Le luminarie saranno allestite dalla ditta Perrotta di Squinzano.

Secondo il racconto di Nunzia Rochira, riportato su un opuscolo sulla festa patronale degli scorsi anni, il patrocinio di Sant’Antonio a Fragagnano ebbe origine nei primi anni del secolo scorso soppiantando quello di Sant’Irene da Lecce. Da tradizione orale si tramanda che intorno all’anno 1900, durante una giornata invernale caratterizzata da una pioggia insistente, giunse a Fragagnano un  uomo su di un ‘trainu’. Preoccupato per i possibili danni all’importante carico trasportato, cioè la statua di Sant’Antonio, l’uomo si fermò in piazza presso la bottega di un sarto chiedendogli di custodire temporaneamente il simulacro, assicurando che sarebbe tornato a riprenderlo. Quindi egli proseguì il suo viaggio verso Taranto, senza però far più ritorno. In seguito a questa credenza popolare, la statua fu portata in chiesa madre. Così, come si evince dall’epigrafe posta all’interno di quest’ultima, Sant’Antonio divenne il patrono della popolazione fragagnanese, sostituendosi a Sant’Irene.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025