Sport

Aspettando i Giochi del Mediterraneo: la Strataranto diventa una mezza maratona

23 Apr 2022

di Paolo Arrivo

Cresce l’attesa per la gara che si terrà domenica

Oltre settecento atleti provenienti da tutta la Penisola. E non solo: prevista una rappresentanza dell’Ucraina, Paese a cui guardiamo con più attenzione, e la presenza dei velocissimi keniani. Ma al di là dei numeri e delle partecipazioni, del livello tecnico-agonistico della competizione, il successo preannunciato della 44esima Strataranto – Half Marathon del Mediterraneo ha altre motivazioni, connesse al rilancio del territorio. La gara nazionale di corsa su strada si disputerà nella mattinata di domenica prossima ventiquattro aprile. E come precisato dall’organizzazione, dalla Podistica Taranto, si tratta della prima mezza maratona a tenersi nel capoluogo ionico. Un esordio che sa di antipasto dei Giochi del Mediterraneo 2026. La stessa gara, infatti, verrà ripetuta nella grande e attesa manifestazione. L’attesa si mescola all’entusiasmo di quanti prenderanno parte alla mezza maratona. Che si snoderà per le strade cittadine, sulla distanza di 21,097 km. La Strataranto torna dopo due anni di fermo per la pandemia. E in questo modo accresce la sua caratura. Tra i vincitori della corsa, che era un 10 km fino alla scorsa edizione, si ricorda Giacomo Leone, il quale se l’aggiudicò nello stesso anno in cui trionfò alla Maratona di New York (1996). L’evento è stato presentato in conferenza stampa in viale Unità d’Italia alla Five motors concessionaria Renault.

IL PERCORSO. Partenza (ore 9.00) e arrivo sulla Rotonda del lungomare. Transito nelle seguenti vie: piazza Ebalia via Berardi – piazza Immacolata – via D’Aquino – via Margherita – via Matteotti – ponte Girevole. Città vecchia: via Duomo – via De Tullio – via Garibaldi – vico De Valeris – via di Mezzo – discesa Vasto – via Garibaldi – via Cariati – piazza Fontana – corso Vittorio Emanuele – piazza Castello – ponte Girevole. Rientro nel borgo: corso Due Mari – Lungomare, Rotonda – viale Virgilio – viale Jonio – Base Navale – viale Jonio – viale Virgilio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise protagonisti al MediTa

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise saranno i protagonisti della sesta edizione del MediTa, il Festival pop–sinfonico del Mediterraneo che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 settembre all’Oasi dei Battendieri. L’evento è organizzato dall’Ico Magna Grecia in collaborazione con Comune, Regione, Puglia culture, Ministero della Cultura con il sostegno di numerosi sponsor. […]

MArTa e MuDi, quando la cultura fa squadra

Sconti e biglietto ridotto per chi visita entrambi i poli museali tarantini nell’arco di una settimana
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025