Musica

A Martina Franca VII edizione di Piano Lab aperta alle arti visive, alla danza, al teatro

11 Ago 2023

di Silvano Trevisani

Torna, nel cuore di agosto, Piano Lab, l’evento musicale legato al pianoforte. Che, in questa settima edizione, si amplia ancora ma soprattutto coinvolge altre discipline artistiche: l’arte visuale, il cinema, la danza e il teatro. É ancora Martina Franca il centro della manifestazione, dove tra sabato 12 e domenica 13 agosto si esibiranno oltre 250 esecutori provenienti da tutto il mondo, in una maratona musicale dislocata in ben sedici postazioni predisposte in varie zone del centro storico. Piano Lab, organizzato dalla Ghironda col supporto di Marangi Strumenti Musicali e Steinway & Sons presenta il classico appuntamento “Suona con noi”, momento di straordinaria condivisione tra concertisti di fama, professionisti, studenti e semplici appassionati, in arrivo persino dal Giappone, ma anche dalla martoriata Ucraina, chiamati a confrontarsi in una due giorni molto attesa.

Le novità della VII edizione

Dopo il concerto per dieci pianoforti dello scorso anno, spiegano gli organizzatori, particolarità dell’edizione 2023, studiata dal direttore artistico Luca Ciammarughi, sarà il dialogo del pianoforte con le altre arti. La maratona sarà costellata, infatti, da una serie di concerti in cui al pianoforte si uniranno performer di danza contemporanea, artisti visivi, pittori e attori. L’idea è di sperimentare un rinnovamento del recital pianistico.

Tra i tanti artisti invitati figurano il pittore in residenza di origini albanesi, Igli Arapi, che riprodurrà sul mobile di un pianoforte le immagini musicali della Sala dell’Arcadia di Palazzo Ducale, e il milanese (di stanza a New York) Andrea Rugarli, che sarà impegnato in un action painting sulle note di Alessandro Dilorenzo. Di scena, con lo stesso Ciammarughi, anche i danzatori Alessandra Cozzi e Pablo Ezequiel Rizzo nello spettacolo «Body Soundscapes», mentre l’arte cinematografica del tedesco Michal Kosakowski, autore di molti film e video sperimentali, verrà sonorizzata dal vivo da Paolo Marzocchi. A questi ospiti, devono aggiungersi l’attore Alessio Arzilli, chiamato a dialogare con la pianista Serena Valluzzi, e il mago del teatro delle ombre, Silvio Gioia.

Tanti i pianisti noti che si alterneranno alle “giovani promesse”. I concerti, che avranno inizio nel pomeriggio di sabato e di domenica, a partire dalle ore 17, andranno avanti sino a mezzanotte nelle varie postazioni allestite in corso Messapia, in due aree della villa Garibaldi, in piazza XX Settembre, all’arco di Santo Stefano, in piazza Roma, nella Biblioteca comunale e nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale, nell’atrio delle Agostiniane, in piazza Plebiscito, nella Basilica di San Martino, in piazza Immacolata, nella chiesa della SS. Trinità, nella chiesa di San Pietro, nella chiesa del Carmine, nel chiostro di San Domenico e nella Casa Cappellari. I programmi, con i dettagli degli orari e delle performance, sono scaricabili dal sito pianolab.me. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Info 080.4301150.

Conclusa la maratona pianistica di Martina Franca, Piano Lab proseguirà martedì 15 agosto con un concerto all’alba (ore 5) nella Riserva naturale di Torre Guaceto, nel territorio di Carovigno, protagonista Roberto Esposito, uno dei grandi talenti della Puglia musicale (biglietti 30 euro sul circuito vivaticket).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025