Arte

L’arcivescovo inaugura la mostra al Crac: Abbiamo bisogno di Segni di pace

22 Apr 2022

di Silvano Trevisani

“Il nostro tempo travagliato ha proprio bisogno di segni di pace, che si esprimano in tutti i modi possibili e particolarmente attraverso l’arte. E questo vale anche per la comunità di Taranto, che è ancora alle prese con i suoi problemi sociali, ambientali e occupazionali”. Lo ha detto l’arcivescovo Filippo Santoro inaugurando la mostra “Segni di pace. 24 presenze nell’arte contemporanea per una cultura della non violenza” allestita nel Crac Puglia, il Centro di ricerca arte contemporanea della Fondazione Rocco Spani.

Soffermandosi ad ammirare opere che sono espressione di culture, tecniche, visioni dell’arte diverse tra loro ma tutte impegnate a formulare una prospettiva di pace, l’arcivescovo, guidato nella visita dall’artista Giulio De Mitri, ideatore della mostra, ha citato il filoso Eraclito, adatto a interpretare le emozioni che vengono suscitate dall’arte contemporanea; “l’armonia misteriosa è più suggestiva di quella esplicita, un assunto che vale in maniera egualmente soggettiva per ognuno di noi, lasciando poi spazio a tutti per una interpretazione, per un’appropriazione dei segni impressi dagli artisti”.

Nel corso della presentazione, curata dallo storico dell’arte Nicola Fasano, sono intervenuti, tra gli altri, i coordinatori di Ante Litteramo, Annalisa Adamo, di Tarenti Cives, Franco De Feis, e del Comitato per la qualità della vita, Carmine Carlucci. Il progetto-mostra è, infatti, promosso e organizzato dal Crac Puglia e dall’associazione Ante Litteram, col patrocinio di Comune, Regione e Università di Bari “Aldo Moro” e in collaborazione con varie associazioni tra le quali dal Comitato per la qualità della vita e da Tarenti cives, Gruppo Taranto.

Ricordiamo che le opere esposte sono di: Salvatore Anelli, Bernard Aubertin, Gianfranco Baruchello, Bruno Ceccobelli, Pietro Coletta, Claudio Costa, Manoocher Deghati, Elena Diaco Mayer, Janz Franz, Winfred Gaul, Iginio Iurilli, Lindsay Kemp, Renato Mambor, Antonio Paradiso, Pino Pinelli, Oliviero Rainaldi, Paolo Scirpa, Maria Teresa Sorbara, Ettore Sordini, Giuseppe Spagnulo, Daniel Spoerri, Mauro Staccioli, Antonio Violetta, Wolf Vostell.

Per l’occasione è stato realizzato dal Crac un catalogo, con gli interventi, tra gli altri, dei critici Sara Liuzzi e Flaminio Gualdoni, e di Giovanna Tagliaferro, direttore delle strutture educative della Fondazione Rocco Spani

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025