Eventi culturali in provincia

A Crispiano torna il Cabafest, festival della comicità

17 Ago 2023

Domenica 20 agosto dalle 20.30 torna il Cabafest, il festival della comicittà di Crispiano in provincia di Taranto organizzato dall’associazione di promozione sociale People Agency con la collaborazione del Comune di Crispiano.
Il Cabafest fa parte della due giorni denominata “Festa d’estate” giunta al suo 16° anno. Ormai evento che rientra in quelli più attesi dell’estate pugliese.
Sabato 19 infatti partita tutto con “Bella d’estate”, il concorso di bellezza provinciale con una piccola anticipazione comica “Aspettando il Cabafest” con Brando Rossi da Mudù.

Questa edizione sarà condotta dal giornalista di Antenna Sud Gianmarco Sansolino con il notissimo comico di Zelig Marco Colonna. Per Sansolino è la quarta conduzione mentre per Colonna è un gradito rientro dopo le 6 conduzioni nelle scorse edizioni in coppia con il suo duo in sostituzione di Pio e Amedeo.
La kermesse di quest’anno vedrà alternarsi sul palco in piazza Madonna della Neve, cuore centrale di Crispiano Tiziana Schiavarelli e Dante Marmone che riceveranno il premio alla carriera (nelle ultime due edizioni consegnato a Gianni Ciardo e Pino Campagna), duo storico con tanti anni di attività comica, teatrale e negli anni anche nelle fiction Rai e Canale 5 ,Vincenzo Albano reduce del grande palco di Zelig in prima serata con Bisio e Incontrada e Colorado che riceverà il premio Rivelazione Tv, Annabella Giordano e Luigia Caringella da Mudu’ che riceveranno il premio Cabafest 2023 ed ospite speciale il famoso commesso di Ikea, da Zelig Chicco Paglionico.
Il tutto sarà contornato dal pluripremiato corpo di ballo Scarpette rosa che fa parte del cast da 16 anni e novità di quest’anno sarà presente una band che suonerà dal vivo tra le gag dei comici, i Gadjos.

Sarà anche il momento dedicato al premio Pugliese doc (consegnato negli anni passati a Michele Riondino, Pio e Amedeo, Caparezza, Giosada, Manila Gorio e Dario Schirone) che andrà al professore più amato d’Italia, Vincenzo Schettini, che interverrà in video.
Patron e direttore artistico Sergio Sisto che quest’anno ‘festeggia’ i 20 anni di eventi organizzati.
Il Festival della ComiCittà di Crispiano, il Cabafest è pronto a regalare 3 ore di comicità, musica, spettacolo e divertimento.

L’ingresso all’area evento è gratuita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025