Emergenze ambientali

Il futuro dell’ex Ilva sul palco del Meeting, Emiliano: la decarbonizzazione si può fare

21 Ago 2023

di Silvano Trevisani

L’autonomia differenziata comincia da Taranto? In attesa che l’iter di questo scellerato progetto politico imposto dalla Lega agli alleati di governo per recuperare i voti persi in favore di Fratelli d’Italia, le azioni politiche del governo Meloni sembrano già chiaramente indirizzate ad aggravare i ritardi del Sud. Già accentuati dalla cancellazione del reddito di cittadinanza imposta dalla piccola imprenditoria a caccia di lavoratori da sfruttare. E ora anche dalla decisione del Cipes (il Comitato interministeriale per la politica economica estera) di utilizzare il Fondo per lo sviluppo e coesione per la parte corrente, dedicandolo solo agli investimenti.

Taranto, città maggiormente industrializzata del Sud, è in prima fila in questo progetto di deindustrializzazione-desertificazione, che parte dall’Ilva specificamente dalla cancellazione del progetto di decarbonizzazione dal Pnrr. Ma anche dalla totale assenza di iniziativa politica che, al di là delle astratte parole rassicuranti del ministro Urso, sta lasciando il più grande stabilimento siderurgico d’Europa alla deriva. A nulla sono valse, finora, le pressioni sindacali e sociali, mentre la città, distratta – anche giustamente – dalla voglia d’estate e di intrattenimento, segue da molto lontano vicende come questa e come la lotta sotterranea per i Giochi del Mediterraneo, in programma per il 2026, una data che si avvicina inesorabilmente. Al contrario degli interlocutori politici che, per ora, si parlano solo a distanza.

Emiliano al Meeting

In tutto questo, non hanno lasciato grande segno, nell’opinione pubblica, le recenti decisioni del governo, rispetto all’ex Ilva, che è poi il nodo principale per la comunità. Tra cui: la contrapposizione tra istituzioni amministrative e magistratura, le scelte del governo per l’affidamento dei progetti di preridotto (i cui fondi sono stati spostati dal Pnrr a Fondo di sviluppo e coesione) e forni elettrici, e soprattutto la cancellazione del progetto di decarbonizzazione dalle schede del Pnrr. Solo gli addetti ai lavori tentano di tener viva la questione l’ultimo intervento in ordine di tempo è quello del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Palando al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini, ha detto: “La Regione Puglia è impegnatissima con l’Unione Europea per la decarbonizzazione dei suoi impianti industriali, in particolare l’ex Ilva di Taranto. Chiederemo alla Ue di non consentire il definanziamento dal Pnrr della società Dri d’Italia (Direct Reduced Iron), fortemente voluta dal Mario Draghi e guidata da Stefano, Cao che gestisce il sito produttivo ex Ilva e consentirà una rivoluzione tecnologica senza precedenti attraverso il metodo della riduzione diretta che elimina il carbon coke per la produzione di acciaio e consente sia l’utilizzo di rottame di ferro, sia di minerale vergine, abbattendo le emissioni nocive di oltre il 90% e del Co2 del 50%. Non c’è ragione alcuna per definanziare questo progetto e ritardarne la esecuzione. Temiamo che il governo Meloni non abbia la stessa sensibilità di Draghi e siamo molto preoccupati”. Emiliano ha annunciato che, assieme alla Campania, ricorrerà contro la delibera del Cipes per l’utilizzo dei Fondi Sviluppo e coesione.

In realtà tutti coloro che hanno a cuore il futuro di Taranto, e quindi dello stabilimento siderurgico più grande d’Europa, dovrebbero essere preoccupati e trasformare questa preoccupazione in iniziativa concreta, per cercare di spingere il governo a modificare le sue scelte.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

Regione Puglia e Lum firmano protocollo d’intesa per il Polo didattico del policlinico Miulli

Si sta tenendo oggi, giovedì 7 agosto, nella biblioteca dell’ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, la firma del protocollo d’intesa fra Regione Puglia e la Lum – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ per il regolamento dei rapporti in materia di attività sanitaria fra Università e Ssn. Il protocollo va inoltre a definire il Polo didattico […]

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025