Associazionismo cattolico

Il card. Zuppi all’incontro presidenze diocesane: “L’Ac sta svolgendo un ruolo importantissimo per il percorso sinodale”

foto Siciliani-Gennari/Sir
28 Ago 2023

“Penso che la Chiesa italiana debba molto all’Azione cattolica. Il servizio dell’Ac è un servizio davvero importante, lo è stato e lo è. Qualche volta l’Ac può sembrare un donatore che continua a dare al corpo della Chiesa il proprio sforzo, l’impegno, come delle trasfusioni. L’associazione sta svolgendo un ruolo importantissimo per il percorso sinodale”: così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, all’incontro delle presidenze diocesane di Ac, che si è svolto a Castel Gandolfo, nei giorni scorsi.

Il presidente della Cei ha poi sottolineato che “L’Europa è un grande dono, frutto di tante sofferenze, frutto di tanti sogni che hanno coinvolto anche i cristiani. Con l’Europa ci siamo liberati da antagonismi, che hanno segnato per secoli i nostri Paesi, e non possiamo dissiparla, darla per scontata. Se non cresce rischiamo, se non c’è un impulso perché ci siano le risposte adeguate, sarà un condominio che rimette in discussione qualcosa di costitutivo e fondativo”.
Mons. Matteo Zuppi ha poi osservato: “In questo senso credo che del codice di Camaldoli ci colpisce il coraggio e il lavoro di preparazione. Prima accennavamo al problema dell’impegno politico. Quando nella ‘Fratelli tutti’ il papa parla di impegno politico dice che dobbiamo dare risposte, per la persona, con amore. La Chiesa per l’Europa e per il mondo deve dare risposte”.

“La Chiesa che sogno è una Chiesa ‘comunità’, per forza – ha continuato il card. Zuppi -. La Chiesa è comunità. Non è stare insieme, non è passare del tempo, non è fare volontariato. Non basta questo. La Chiesa deve essere comunità e comunione. Dobbiamo essere fratelli e sorelle, volerci bene davvero. Poi dobbiamo molto migliorare nel nostro linguaggio. Se non curiamo il linguaggio possiamo dire cose bellissime, ma nessuno ci ascolterà”.

 

“La Giornata mondiale della gioventù è stata una botta per tutti i catastrofismi a cui con eccesso di preoccupazione ci siamo lasciati andare negli ultimi anni. Un anno e mezzo fa nessuno ci avrebbe scommesso – ha aggiunto il presidente della Cei il suo intervento davanti ai 700 responsabili associativi di Azione cattolica -. A Lisbona quella dei giovani è stata una bellissima presenza. Hanno chiesto alla Chiesa di non essere un enigma, che non tratti i giovani come enigmi ma che abbia una proposta diretta, empatica, come quella di papa Francesco. Il papa ha detto pochissime cose, ma dirette. Ha insistito sul ‘tutti’, sulla consapevolezza che il Signore vuole bene a ogni giovane così com’è. I giovani a Lisbona – ha concluso Zuppi – hanno detto che loro ci sono, sono vivi e presenti, che vogliono sentirsi a casa nella Chiesa. Non sono ragazzi nati in ‘laboratorio’, strani, ma normalissimi ragazzi e ragazze, non diversi da quelli che vivono fuori, da quelli che sono stati coinvolti in episodi di violenza in questi giorni. Vivono le stesse debolezze, ma i giovani della Gmg hanno trovato qualcuno che dà un senso diverso alla loro vita, che ricorda loro di essere nati per qualcosa di altro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025