Sport

Nuovi Orizzonti, la ricetta di Mari Panteva: “Unirci, giocare bene e divertirci”

L'ala bulgara nel primo allenamento al PalaMazzola di Taranto
29 Ago 2023

di Paolo Arrivo

Un palazzetto non proprio accogliente. Lo sarà a partire dalle prossime ore, quando il clima rovente di questa estate lascerà il posto a temperature più sopportabili: quanto respirato ieri mattina al Palamazzola, in occasione del primo allenamento della Nuovi Orizzonti basket Taranto, lascia presagire proprio partite “di fuoco”. Quelle che si disputeranno nel prossimo campionato nazionale di serie B femminile, e non soltanto. Tra le guerriere, Mari Panteva darà il suo contributo importante. Centottantacinque centimetri, che non incutono alcun imbarazzo o timore, se non nell’avversario, sul campo di basket; occhi che attraggono; una parlantina fluida, un italiano corretto, l’accento dell’est la rende già simpatica: se l’ala bulgara, classe 2000, gioca come si esprime parlando, i tifosi ionici possono stare tranquilli sull’andamento del campionato. Le premesse sono rassicuranti – l’atleta vista all’opera nel primo allenamento al Palamazzola di Taranto si muove, fa stretching prima delle sue compagne. In questa intervista concessa da Mari Panteva a Nuovo Dialogo tralasciamo l’aspetto agonistico – sportivo per far emergere le prime impressioni della giovane donna, qui appena sbarcata.

Hai già dichiarato di essere molto contenta del tuo arrivo a Taranto. Ma non sei anche dispiaciuta di aver lasciato Sant’Antimo? Ovvero la stessa società che, di fatto, ha consentito il salto di categoria della Nuovi Orizzonti basket Taranto?

“Io sono felice di aver trovato questa nuova realtà. Una società che ha una grande storia. Sono molto contenta di far parte di questo gruppo. Anche a Sant’Antimo ho trovato una bella società, molto ben organizzata: peccato che poi hanno preferito unirsi con Casalnuovo in un progetto di gemellaggio. Hanno fatto questa scelta puntando sul settore giovanile, per farlo crescere. Nella scorsa stagione non abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Il primo era arrivare ai playoff, poi vincerli. Li abbiamo raggiunti ma ci è mancato qualcosa. Qui a Taranto adesso cerchiamo di fare un bel campionato, di crescere come gruppo: unirci, giocare bene, divertirci, dare il meglio di noi. E poi vediamo”.

Sei da poche ore a Taranto: cosa te ne pare di questa città?

“L’ho vista per poco. È una bella città di mare. In passato l’ho conosciuta solo giocandoci contro. È una città che sente tanto il supporto del pubblico, e spero che non mancherà neanche quest’anno. Noi come squadra ne abbiamo tanto bisogno. Giocare in un palazzetto pieno è tutt’altra cosa, un grande stimolo per i praticanti di tutti gli sport (dalla pallavolo alla pallacanestro, al basket in carrozzina, quest’anno il Palamazzola sarà felicemente affollato, ndr). Col pubblico ti senti seguito e supportato”.

Un pensiero alla tua terra natale. Hai notizie di quanto sta succedendo lungo il confine con la Turchia? Dove si denunciano violazioni di diritti umani, sul fronte migranti: persone respinte e fatte oggetto di violenze, lasciate senza soccorsi, anche, riferisce il Collettivo rotte balcaniche Alto vicentino. Questa è una questione importante di cui si parla poco in Italia…

“La mia città sta lontano dal confine. Quello che posso dire è che, almeno da noi, è tutto tranquillo. So che stanno facendo controlli. Certo, la questione è importante, ma anche lì non se ne parla tanto”.

Cosa fa Mari Panteva, quando non gioca a basket?

“Faccio l’università. Studio Lingue a Napoli. Il mio tempo, quindi, è diviso tra lo studio e il basket. Vorrei fare anche altro. Adesso che sono a Taranto, ad esempio, mi piacerebbe andare in giro per conoscere la città”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025