Eventi a Taranto e provincia

Domenica 3 settembre, sulla Rotonda del Lungomare, Eugenio Bennato con ‘Vento popolare’

31 Ago 2023

Domenica 3 settembre alle 21 sulla Rotonda Marinai d’Italia di Taranto, ‘Vento popolare’. Protagonisti dello spettacolo che celebra i “100 anni della Provincia di Taranto”, Eugenio Bennato con il gruppo musicale Taranta Power e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Roberto Gianola.

Momento estremamente importante ed esclusivo per il territorio nel quale uno degli artisti più amati della scena musicale e culturale, italiana e internazionale, viene affiancato dall’Orchestra della Magna Grecia. Bennato, è bene ricordarlo, fa parte della scuola di cantautori, insieme con i due fratelli Edoardo e Giorgio, Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti, James Senese e altri ancora. Dal suo canto, in questo progetto straordinario e unico nel suo genere, l’OMG prosegue la sua attività coniugandosi a generi musicali solo apparentemente lontani dallo stile sinfonico come rock, pop e, in questo caso, world music.

«Negli Anni Settanta, da ragazzo – racconta Eugenio –  mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciai a girare per il mondo; poi vennero i briganti della storia meridionale, i migranti del Mediterraneo, la Taranta Power, che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music, da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale».

Eugenio Bennato, voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente, si accompagnerà con il gruppo musicale Taranta Power: Ezio Lambiase (chitarra classica ed elettrica), Mujura (chitarra acustica, basso, voce), Sonia Totaro (voce e danza), Francesca Del Duca (percussioni, voce), Mohammed Ezzaime El Alaoui (voce viola). Insieme con il cantautore la sua formazione musicale, l’Orchestra della Magna Grecia.

«L’ultimo mio lavoro – spiega ancora Bennato – si intitola “Vento popolare”. Ci ritrovo il mio punto di partenza, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano».

Eugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel 1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, ad un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music. Le pubblicazioni discografiche più significative sono “Brigante se more” (1980), “Taranta Power” (1998), “Che il Mediterraneo sia” (2002), “Sponda sud” (2007), “Questione meridionale”, “Canzoni di Contrabbando” (antologia 2016), “Da che Sud è Sud”. Suona nelle grandi capitali del mondo arabo africano: Tunisi, Rabat, Il Cairo, Algeri, Tangeri, Orano. Partecipa al festival 7Sois7Luas in Portogallo, ed è invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani.

Il 1° dicembre 2018 festeggia i vent’anni di Taranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito a Napoli. Nel 2020 esce un nuovo disco, “Qualcuno sulla terra”, e il singolo “W chi non conta niente”. “Vento popolare” è il titolo dell’album pubblicato nel 2022. Nell’estate del 2022 esce il nuovo singolo “Welcome to Napoli”, che diventa l’inno degli eventi di Napoli città della musica. Nel 2023 realizza la colonna sonora del docufilm su Massimo Troisi, a trenta anni dalla sua scomparsa e prodotto da Raiuno.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025