Popolo in festa

Iniziano sabato 2 al Borgo i festeggiamenti del SS. Crocifisso

01 Set 2023

di Angelo Diofano
Con la santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero sabato 2 settembre alle ore 18.30 iniziano le celebrazioni in onore del SS.Crocifisso, nell’omonimo santuario al Borgo. Molte le iniziative e le celebrazioni organizzate dalla parrocchia guidata da don Andrea Mortato al quale l’arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro aveva  chiesto l’impegno per il rilancio del culto al Santissimo Crocifisso, come in effetti si sta verificando. Infatti molti sono coloro ogni giorno si soffermano in preghiera davanti alla sacra immagine, partecipando il venerdì alle funzioni in Suo onore, concluse dalla solenne benedizione con la reliquia. Il parroco evidenzia inoltre che “la parrocchia ormai da tempo ha trovato nel Santissimo Crocifisso la forza per poter camminare pastoralmente, cercando di conformarsi sempre più a quell’universalità dell’amore che deve essere propria di ogni comunità che ha in Lui il  punto di riferimento”.
“I festeggiamenti edizione 2023 – auspica – costituiranno una preziosa opportunità di preghiera per superare un periodo di particolare sofferenza per la feroce crisi economica e per una guerra che minaccia pericolosamente di estendersi”. 
Durante i festeggiamenti settembrini da tutta la città i tarantini accorrono ancor più numerosi alle celebrazioni del santuario. Proprio per questo il parroco ha invitato ogni sera alla novena, alla messa vespertina (ore 18.30) i fedeli delle varie vicarie,  a partire dal 5 settembre, nella celebrazione presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco, da quelli del Borgo e Taranto Nord. 
Momento principale dei festeggiamenti sarà la processione per le vie del Borgo con il venerato simulacro, nella perfetta copia in vetroresina dell’opera originale di fra Umile da Pietrafitta, che si terrà il 14, giorno nel quale nella Chiesa universale celebra l’Esaltazione della Santa Croce. Don Andrea Mortato sottolinea che la processione avrà carattere parrocchiale, quindi si terrà in modo differente da quelle giubilari (la prossima, nel 2025), la cui organizzazione è a livello diocesano. 
Il calendario delle celebrazioni religiose prevede per il 7 settembre alle ore 20 la preghiera di adorazione del Santissimo Sacramento con possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Il 13, vigilia della festa, alle ore 18.30, nella santa messa presieduta da don Andrea Mortato si terrà il rito di aggregazione dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle della confraternita del SS.Crocifisso e Purgatorio.
Il 14, solennità del SS. Crocifisso, la santa messa sarà celebrata alle ore 10.30; alle ore 12 ci sarà la supplica e alle ore 18, sul sagrato, la liturgia della Parola. Seguirà la processione per via De Cesare, via Anfiteatro, via Nitti, via Di Palma, via D’Aquino, via Cesare, salita SS. Annunziata, dove sarà impartita la solenne benedizione con la reliquia.
I festeggiamenti esterni (organizzati in collaborazione con il Comune) vedranno il 13 settembre, alle ore 20.30, il concerto “Omaggio a Ennio Morricone del Francesco Greco Ensemble e il 14, alle ore 21.30, quello del gruppo musicale “Banana’s Republiq”: entrambi si terranno sul piazzale antistante la chiesa, liberato dal parcheggio delle auto, permettendo così il consueto massiccio afflusso di tarantini che potranno scoprire la bellezza, finora nascosta, di questo angolo di quartiere. 
Non mancheranno le luminarie approntate dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana (saranno accese sabato 2, prima della messa dell’arcivescovo) e il servizio bandistico, per il 14, a cura della Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m. Giuseppe Gregucci.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025