Catechesi

Una lectio divina sui Dieci comandamenti: ‘Non rubare’

“Non rubare” non è solo una proibizione, ma un invito a non privare il prossimo di qualcosa o di qualcuno a cui è legato per tutta la vita

27 Apr 2022

di Mario Di Serio

Proseguono gli appuntamenti di ascolto, riflessione e preghiera nel seminario di Taranto sui Dieci comandamenti, sempre attuali, e che investono ogni ambito della vita nelle dimensioni laica e religiosa.

Don Giovanni Agrusta parroco della ‘Sacro Cuore di Gesù’ a Statte, ha posto l’accento sulla dimensione non solo prettamente spirituale ma anche morale del settimo comandamento: “non rubare” richiamando la dimensione globale nella vita privata, professionale e familiare.

 

“C’è un solo peccato: il furto. Se uccidi un uomo gli rubi la vita, rubi il diritto di sua moglie ad avere un marito, derubi i suoi figli del padre. Se dici una bugia a qualcuno gli rubi il diritto alla verità. Se imbrogli rubi il diritto alla realtà”. Questa la riflessione laica, citando una celeberrima battuta del film “il cacciatore di aquiloni”, che al tempo stesso sembra abbracciare e sintetizzare il senso di tutte le tentazioni diaboliche, dal desiderio della donna e roba degli altri, alla falsa testimonianza all’ uccidere un uomo una donna oppure un pensiero…

La dimensione biblica del settimo comandamento trova tre riflessioni fondamentali nei libri nell’Esodo dell’Antico testamento: “non ruberai” è la citazione più netta nel Pentateuco; “non ruberete né userete inganno o menzogna a danno del prossimo”, più articolata la citazione del Levitico che implica quello che oggi indicheremmo nella truffa, peculato, furto; “quando si troverà un uomo che abbia rapito qualcuno dei suoi fratelli tra gli Israeliti, l’abbia sfruttato come schiavo o l’abbia venduto, quel ladro sarà messo a morte…”, ancora più profonda la versione nel Deuteronomio, dove se apparentemente potrebbe riguardare un tempo in cui la schiavitù era visibile, è invece oggi quanto mai attuale, dove il traffico di essere umani, la prostituzione, la piaga dello sfruttamento e del lavoro nero sono ancora più presenti del passato, ma inesorabilmente ecclissati da omertà, silenzio e sofferenza.

L’adorazione a Gesù con l’esposizione del Santissimo unito a suoni e canti di lode e il sacramento della confessione, al servizio don Luciano Maticheccia e don Ciro Savino, rispettivamente parroci delle chiese San Girolamo Emiliani e Madonna del Rosario a Statte, hanno contornato momenti in cui i fedeli hanno potuto ricevere lo Spirito Santo nel tempo della Pasqua cristiana.

Prossimo appuntamento martedì 24 maggio con la riflessione sull’ottavo comandamento: “Non dire falsa testimonianza”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025