Formazione

Monsignor Savino, vicepresidente Cei, tra i relatori della “Tre giorni di fine estate”

03 Set 2023

di Silvano Trevisani

Dal 5 al 7 settembre, nella sede della comunità dei missionari Saveriani (strada per Lama) si svolgerà la “Tre giorni di fine estate” organizzata dall’associazione “La città che vogliamo”. L’associazione, che è coordinata da Gianni Liviano, riprende così il suo intenso calendario di incontri e riflessioni sui temi della socialità e dell’impegno umano, solidale e politico, che quest’anno avrà come titolo: “L’Umano necessario”. Una riflessione ad ampio raggio che, partendo dalle fonti di ispirazioni scritturali e religiose, affronta temi di attualità stringente, come la povertà sempre in aumento nella nostra società, e la pace che è sempre strettamente connessa alla giustizia e alla pace.

Tra gli ospiti della “Tre giorni” quest’anno ci saranno, tra gli altri, monsignor Francesco Savino (nella foto), vicepresidente della Conferenza episcopale italiana per l’area Sud, monsignor Giovanni Ricchiuti (presidente nazionale di Pax Christi), il presidente della Fondazione La Pira, professoressa Patrizia Giunti e il coordinatore dell’Istituto Luigi Sturzo, dottor Luigi Giorgi.

La “tre giorni”, che celebra quest’anno la 27ma edizione, ha avuto nelle precedenti edizioni ospiti illustri: tra gli altri si ricordano: Rosy Bindi, Luciano Violante, Mino Martinazzoli, Fausto Bertiinotti, don Luigi Ciotti, don Maurizio Patriciello, Nichi Vendola, Giancarlo Caselli, Graziano Del Rio, Giovanni Impastato, l’ex sindaco di Torino Valentino Castellani, l’ex sindaco di Bilbao Manuele Areso e tanti altri.

Il programma

Riportiamo di seguito il programma dettagliato della tre giorni, che si apre martedì 5 con la prima giornata che avrà per tema: “Sulle strade di Isaia”. Dopo il raduno, previsto per le 17, dai missionari saveriani, i lavori si apriranno alle 17,30 con la relazione di Luigi Giorgi. “La politica come Missione”. Seguirà, alle 18,30, l’intervento di don Giuseppe Bonfrate, docente ordinario dell’Università Gregoriana: “Sentinella, quanto resta della notte?”.

Si riprenderà mercoledì 6, alle 17,30, con il tema conduttore: “L’economia di fraternità” Aprirà la relazione di Giancesare Romagnoli, docente ordinario dell’Università di Roma Tre, su: “L’economia di fraternità”. Alle 18,30 monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio, parlerà sul tema: “Spezzare il pane”. L’ultima giornata, il 7 settembre, avrà per tema: “Le attese della povera gente”, tema che sarà affrontato, a partire dalle 17,30, da Patrizia Giunti, presidente della Fondazione La Pira. Concluderà i lavori monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente nazionale di Pax Christi, su un tema particolarmente attuale: “La pace”.

Le iscrizioni alla tre giorni sono aperte. Per iscriversi è possibile contattare questo numero di telefono: 3484680830.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025