Cinema

Il ritorno di Leonardo Pieraccioni con “Il sesso degli angeli”

Non poca scelta al cinema questa settimana. Anzitutto nel segno della commedia: il ritorno di Leonardo Pieraccioni con “Il sesso degli angeli”, un gioco degli equivoci che chiama in campo la tonaca del sacerdote

30 Apr 2022

di Sergio Perugini

Prossimo al giro di boa dei 60 anni di età e dei 30 di carriera come regista, dal suo esordio nel 1995 con il fortunato “I laureati” e subito dopo con il campione d’incassi “Il ciclone” (1996), Leonardo Pieraccioni firma una nuova commedia, “Il sesso degli angeli”, il suo 14° titolo, dove veste per la prima volta l’abito talare. Una commedia degli equivoci che ha la vocazione di un racconto sociale nella direzione di “Io, loro e Lara” (2009) di Carlo Verdone.
La storia. Firenze oggi, don Simone (Pieraccioni) è parroco di una chiesa con molti problemi strutturali, scarsi fondi e pochi fedeli, soprattutto tra i giovani. Un giorno riceve la convocazione di un notaio per un’eredità in Svizzera da parte di uno zio di cui aveva perso le tracce, Waldemaro (Massimo Ceccherini). Felice per la notizia, in particolare per la possibilità di recuperare fondi per la sua parrocchia, don Simone si reca a Lugano insieme al sagrestano Giacinto (Marcello Fonte). Convinto di trovarsi di fronte a un albergo di lusso o a un locale alla moda, ben presto don Simone scopre che lo zio gli ha lasciato una nota casa per appuntamenti gestita dall’affascinante Lena (Sabrina Ferilli).
Il cinema italiano non è nuovo alla commedia degli equivoci, soprattutto all’accostamento dell’abito sacerdotale con situazioni pruriginose o grottesche. Al di là del sentiero comico, con “Il sesso degli angeli” Pieraccioni a ben vedere prova a “utilizzare” la talare per mettere in campo una riflessione sulla nostra società, sui vari deragliamenti e sulla possibilità di potersi comunque ritrovare, riscattare. Da un lato, c’è la vocazione di don Simone, la crisi che attraversa come parroco di una chiesa che fatica a coinvolgere la comunità, dall’altro troviamo le esistenze precarie delle prostitute, tutte apparentemente felici per il tenore benestante in Svizzera, ma in verità segnate da un passato che non ha offerto loro opportunità e scelte. Pieraccioni si serve della sua commedia – firma la sceneggiatura con Filippo Bologna – per raccontare dunque una storia che mette a tema il ritrovarsi, il ricentrarsi nella vita. Don Simone avverte la tentazione, ma il suo amore per il ministero è più forte; e proprio questo sarà la via che lo porterà ad aiutare se stesso e chi gli sta accanto.
Anche se tutto non fila sempre liscio nella narrazione e se le battute non risultano tutte scoppiettanti (qua e là anche un po’ scontate), nel complesso “Il sesso degli angeli” è una commedia che trova senso proprio nella parabola sociale, per quel racconto simpatico e un po’ scollacciato di un’umanità che vacilla, inciampa, ma sa rimettersi in cammino.

Film consigliabile, brillante, segnato da superficialità

 

foto Leonardo Baldini

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025