Premio

Mercoledì 13 in San Domenico, “Stoc ddo’”, il monologo di una mamma che non arretra davanti alla mafia

La rappresentazione nell’ambito del premio ‘Cuore di donna 2023’, che sarà conferito alla dott.ssa Pina Antonella Montanaro

foto Domenico Summa
07 Set 2023

di Angelo Diofano

In occasione della consegna del premio ‘Cuore di donna 2023’, che sarà conferito dalla confraternita SS.Addolorata-San Domenico alla dott.ssa Pina Antonella Montanaro, procuratore della Repubblica al Tribunale di Taranto, mercoledì 13 alle ore 20.15 in largo San Martino (alle spalle della chiesa di San Domenico), andrà in scena il monologo “Stoc ddo’ – io sto qua” di Sara Bevilacqua, tratto dalla storia vera di Michele Fazio, il 15enne ucciso per errore a Bari vecchia il 12 luglio del 2001 durante un regolamento di conti tra clan rivali che si contendevano il traffico di stupefacenti.

L’iniziativa si svolge nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine Addolorata.

Vi si narra di una mamma, Lella, la cui esistenza muta radicalmente direzione dalla sera della tragica morte del figlioletto. Giorno dopo giorno, la donna, straziata dal dolore, reclama giustizia nei confronti dei clan malavitosi, denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi di chi vuole imporle il silenzio. Ripete in continuazione “Io non fuggo, e nemmeno chiudo la porta di casa: ‘Stoc ddò!’”.

Da dove Lella trae la forza per combattere una guerra che non l’ha mai vista abbassare lo sguardo? Dall’esempio di sua mamma, cumma’ Nenette, donna determinata nell’educare i figli alla sostanza delle cose, dal sostegno del marito Pinuccio, della famiglia e della gente del quartiere. Ma, soprattutto, dal dialogo mai interrotto con il figlio Michele, il garzone allegro, l’angelo di Bari vecchia, il cui sorriso scioglieva veleni e dolori, che nessun ostacolo riuscirà mai a impedire: nemmeno la morte.

Lo spettacolo si rivolge a quanti sono sedotti dalle logiche del malaffare, soprattutto ai ragazzi che potrebbero cadere nell’inganno dei facili guadagni, in qualunque città soffocata da disoccupazione, precariato e emigrazione, e alle mamme, colluse e pavide, che di fronte alla mafia chiudono gli occhi e lasciano i figli in balia del crimine, con la prospettiva della galera o della morte.

L’interpretazione e la regia sono della stessa Sara Bevilacqua, con l’allestimento drammaturgico affidato a Osvaldo Capraro e il disegno delle luci a Paolo Mongelli; l’organizzazione è di Daniele Guarini.

Al Festival “Le Voci dell’Anima 2022” di Rimini, “Stoc ddo’ – io sto qua” ha conseguito il premio sezione Teatro, il premio della critica e quello di “Voce dell’Anima 2022”, quest’ultimo con la seguente motivazione: “Potente, drammatico ma mai pesante, lo spettacolo riesce e smuovere le coscienze grazie a una grande storia, un grande professionista che la fa vivere e un’atmosfera che incornicia alla perfezione un capolavoro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025