Popolo in festa

A Faggiano, la festa dell’Addolorata nel segno di don Pino Puglisi

08 Set 2023

di Angelo Diofano

Dopo molti anni sono stati ripresi a Faggiano i festeggiamenti in onore della Beata Vergine Addolorata, un tempo fra le più solenni in paese, a cura della parrocchia dell’Assunta e della confraternita del Carmine. “Sarà una festa molto sobria, occasione per stare tutti insieme nella letizia e per lasciarci provocare dalle parole del Vangelo e dall’esempio di Maria, sul quale l’arcivescovo mons. Miniero punta molto nel suo ministero episcopale” – spiega il parroco don Francesco Santoro.

Il tema di queste giornate sarà “Con Maria e come Maria, insieme alla sequela di Gesù Cristo, accanto ai crocifissi della storia… sulle orme del beato don Pino Puglisi”. La festa è dedicata al sacerdote vittima dalla mafia a Palermo: operava nel quartiere popolare di Brancaccio educando i ragazzi a vivere secondo il Vangelo, sottraendoli così alla malavita. Spiega don Francesco che per la barbara esecuzione di don Pino, i capi di Brancaccio, i fratelli Graviano, scelsero proprio la ricorrenza dell’Addolorata (15 settembre 1993, giusto trent’anni fa) perché in quel giorno, in sommo sfregio, ricorreva anche il suo compleanno. Don Pino fu beatificato il 25 maggio 2013 da papa Francesco.

Il programma dei festeggiamenti prevede per il 10 settembre alle ore 20 l’intronizzazione dei simulacri del Crocifisso e dell’Addolorata e per l’11, sempre allo stesso orario, l’adorazione eucaristica.

Il 13 settembre, dopo la santa messa delle ore 19, sarà proiettato il film su don Pino Puglisi.

Giorno 14, festa dell’Esaltazione della Croce, alle ore19 celebrerà l’eucarestia don Mimino Damasi, il sacerdote “fidei donum” di ritorno dalla missione in Guatemala; la questua sarà devoluta alle necessità dei poveri della nazione centroamericana. Al termine, serata musicale in piazza offerta dall’amministrazione comunale.

Infine il 15 settembre, festa dell’Addolorata, nei pressi del Calvario, alle ore 18.30 ci sarà la recita del santo rosario e alle ore 19 la santa messa. Seguirà la processione per: via Verdi, via Leonardo da Vinci, via Taranto, via del Monte, via Dante, via Schkanderbeg e piazza Vittorio Veneto, con rientro in chiesa. Presterà servizio la banda musicale “Città di Crispiano” diretta dal m. Francesco Bolognino.

Con le parole di don Tonino Bello, così il parroco don Francesco Santoro invita i fedeli alla partecipazione ai festeggiamenti: “Santa Maria, donna di frontiera, grazie per la tua collocazione accanto alla Croce di Gesù. Issata fuori dall’abitato, quella Croce sintetizza le periferie della storia ed è il simbolo di tutte le marginalità della terra: ma è anche luogo di frontiera, dove il futuro si introduce nel presente, allagandolo di speranza (…) Le frontiere, insomma, nonostante il gran parlare sule nostre panoramiche multirazziali, siamo più tentati a chiuderle che ad aprirle. Perciò abbiamo bisogno di te: perché la speranza abbia il sopravvento e non abbia a collassarci un tragico shock da futuro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025