Società

La scuola non sia solo conoscenza

Non si tratta soltanto di elevare il livello di istruzione, ma fornire a ragazze e ragazzi strumenti per orientarsi nel mondo presente e futuro

Roma 18–01-2021 Scuola Liceo Classico Giulio Cesare Riapertura della scuola, con gli alunni in presenza dopo il Lockdown, dovuto alla pandemia Covid-19/ Corona Virus Ph: Cristian Gennari/Siciliani
04 Mag 2022

di Andrea Casavecchia

Tempo fa l’Europa puntava sulla società della conoscenza, considerandola elemento essenziale per il modello di sviluppo del futuro. Anche se l’attenzione è scemata a causa delle crisi che si sono succedute: prima l’economia, poi la pandemia, ora la guerra. Innovazioni, nuove tecnologie e cambiamenti epocali chiedono a ognuno di noi l’impegno di apprendere e interpretare la realtà, per orientarci e per esserne protagonisti.

In questo scenario sempre più complesso la scuola ha un compito fondamentale, gettare il seme: non si tratta soltanto di elevare il livello di istruzione, ma fornire a ragazze e ragazzi strumenti per orientarsi nel mondo presente e futuro. Ci sono due segnali che, invece, mostrano la difficoltà che il sistema scolastico affronta in questa sfida.

In primo luogo, c’è un problema di coinvolgimento e di competenze raggiunte nel percorso di studi. Lo dimostra l’abbandono scolastico che non si riesce a sconfiggere. Anzi i dati ci mostrano che il fenomeno si estende: la dispersione esplicita arrivava al 7,1% tra gli studenti del 2019, mentre tocca il 95% nel 2021. Cresce anche la porzione dei giovani che ottiene un titolo di studi ma non raggiunge le competenze adeguate al livello di istruzione formale conseguito (dispersione implicita). Questi ragazzi provengono generalmente tra le fasce della popolazione più fragile e hanno meno risorse degli altri. Il sistema scolastico non riesce a sostenerli e accompagnarli in maniera adeguata e finisce per espellerli, mostrando tutti i suoi limiti.

In secondo luogo, la difficoltà di dare fiducia a nuovi metodi di apprendimento. Un segnale lo incontriamo con il dibattito sull’introduzione della didattica digitale. Prima della sua introduzione forzata e accelerata dovuta al lockdown la digitalizzazione della didattica era considerata la prospettiva del futuro per l’apprendimento. L’applicazione della Dad ha mostrato invece tutti i suoi limiti: improvvisazione da parte dei docenti, scarsa dotazione tecnologica per alcune famiglie e alcune scuole, qualità delle connessioni molto differenti tra territorio e territorio per indicare i principali. Con questo esperimento involontario sono state dimostrate l’importanza del “gruppo classe” e l’insostituibilità dell’accompagnamento in presenza. Allo stesso tempo rimangono alcune potenzialità del digitale che dovrebbero essere integrate, ma per questo serve un cambio di mentalità: diversificare le modalità comunicative, utilizzare i momenti in presenza per confronti e dialoghi tra docenti e discenti, lavori di gruppo. Così cambierà l’apprendimento e forse si riuscirà ad avere più attenzione ai singoli, l’unica via per accompagnare i più fragili.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Truffe agli anziani, incontro in arcivescovado

Giovedì 27 novembre alle ore 16.30 nel salone dell’arcivescovado il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, col. Antonio Marinucci, incontrerà gli anziani delle comunità parrocchiali per spiegare loro come difendersi dalle truffe, ormai molto frequenti L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha gradito tale disponibilità, esortando a essere sensibili nei confronti delle persone sole e indifese per proteggerle […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025