The economy of Francesco

The Economy of Francesco: il 6 ottobre nuova “tappa” ad Assisi

foto The economy of Francesco
11 Set 2023

Per il quarto anno consecutivo, i giovani economisti, changemaker e imprenditori di The Economy of Francesco (EoF), si riuniscono per celebrare l’incontro annuale, che si terrà il prossimo 6 ottobre in diretta streaming da Assisi, e che raccoglie e racconta iniziative, idee e processi avviati e maturati nel corso del tempo e darsi gli obiettivi per il nuovo anno. La riflessione sull’importanza di rifondare i capitali spirituali e narrativi del nostro tempo ha accompagnato la comunità di EoF durante tutto il 2023, perché – ricordano gli organizzatori – “senza trasformare le esperienze in storie, i fatti non diventano fenomeni sociali, rischiano di rimanere fatti muti. Gli eventi collettivi iniziano quando cerchiamo di raccontarli a qualcuno che vuole ascoltarci”. In preparazione all’appuntamento di ottobre, i giovani sono stati invitati anche a cimentarsi in un esercizio narrativo attraverso un concorso dal titolo “The stories we are”, aperto a molteplici espressioni narrative e artistiche. A circa un anno dall’evento in presenza ad Assisi (22-24 settembre 2022), l’incontro del 6, dal titolo “La 25 esima ora. EoF (on air) Global Gathering” cercherà dunque di trasmettere storie, sogni, vocazioni ed esperienze che fanno parte del capitale di The Economy of Francesco e che hanno una voce e un volto in ognuno dei giovani protagonisti di questa comunità globale. Grande attesa per il messaggio che il santo padre rivolgerà ai giovani economisti e imprenditori del mondo riuniti online per l’occasione. Come detto e come da tradizione, l’evento sarà trasmesso dalla città del Poverello, patria ideale di EoF. Il programma vedrà la partecipazione di giovani collegati da tutto il mondo che condivideranno storie e talenti al servizio di un’economia con un’anima. La diretta streaming verrà trasmessa dal Teatro dell’Istituto Serafico, in forma di web-radio. “Il Serafico, in EoF, rilancia la voce dei più fragili, perché è proprio attraverso le loro difficoltà che si maturano nuove visioni capaci di dare slancio e rinnovamento alla società e all’economia” – le parole di Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto di Assisi. “Ai giovani di EoF infatti chiediamo proprio questo: di tenere negli occhi e nel cuore i volti di chi ha più bisogno d’aiuto, per riprogettare un mondo giusto, equo e senza più esclusi”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025