Città

Con il ritorno a scuola ecco il nuovo orario invernale di Kyma Mobilità

13 Set 2023

Da giovedì 14 settembre entra in vigore il nuovo orario invernale scolastico di Kyma mobilità (disponibile sul sito www.kymamobilita.it) con molte novità, tra cui le numerose nuove corse per gli studenti.

Durante gli orari di maggiore flusso, infatti, è stato predisposto sia il potenziamento delle linee esistenti, sia l’attivazione di nuove “corse scolastiche” da/per la città sulle principali direttrici: Paolo VI, Statte, Lama e i capolinea di Pezzavilla, Saturo/Leporano e Sanarica/San Donato.

In questa occasione, inoltre, per la prima volta gli studenti potranno utilizzare anche i nuovi autobus ibridi Mercedes “Citaro” che presentano un nuovo e importante innalzamento del livello di confort e di sicurezza per tutti i passeggeri e per il personale di Kyma mobilità.

«Il nuovo orario invernale elaborato da Kyma mobilità – ha commentato il presidente Giorgia Gira – permetterà ai nostri autobus di gestire adeguatamente il flusso degli studenti dei comuni limitrofi per/da Taranto, nonché quello dei ragazzi tarantini verso gli istituti scolastici. Ringrazio tutto il personale di Kyma mobilità che, ne sono sicura, saprà dimostrare anche in questa occasione professionalità e spirito di appartenenza all’azienda».

Kyma mobilità ricorda agli studenti e alle loro famiglie che, nell’ambito del programma di “smaterializzazione” degli acquisti dei servizi, già da anni è possibile sottoscrivere l’abbonamento o rinnovarlo on line sul sito www.kymamobilita.it o con l’app “Kyma”; in questo modo, oltre ad evitare  di doversi recare di persona all’ufficio vendite di via D’Aquino n.21, sarà possibile conservare la tessera personale e l’abbonamento direttamente sullo smartphone evitando il supporto cartaceo.

Nella chatbot del sito, inoltre, c’è l’assistente virtuale “Kyma” pronta ad aiutare gli utenti meno esperti consigliandoli e indirizzandoli nelle pagine desiderate!

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025