Festeggiamenti patronali

Domenica 24 pomeriggio, ‘San Biagio dalla campagna a Carosino’

21 Set 2023

di Angelo Diofano

A Carosino fervono i preparativi in vista dei festeggiamenti patronali di San Biagio, in programma nel periodo della vendemmia. Un’antica tradizione infatti vuole che la festa costituisca occasione di ringraziamento da parte dei carosinesi al santo per il raccolto dell’uva. Proprio per questo il comitato festa che ormai lavora insieme dal 2019 in una collaudata collaborazione con la parrocchia guidata da don Filippo Urso e l’amministrazione comunale (sindaco, Onofrio Di Cillo) ha elaborato un programma civile e religioso per unire la comunità e i paesi limitrofi.

Si partirà domenica 24 settembre alle ore 16 con la manifestazione ‘San Biagio dalla campagna a Carosino’, una singolare e colorita processione dalla Masseria Civitella alla chiesa madre, con traini, cavalli e musici popolari per rievocare la vendemmia di un tempo. Chiunque potrà partecipare con abbigliamento da contadini al corteo che, all’arrivo in paese, percorrerà il seguente itinerario: piazza Milite Ignoto, via Salvemini, via A.Moro, via Mazzini, viale Risorgimento, via Principe di Piemonte, via Cavour, piazza Vittorio Emanuele III, via Dante, chiesa madre.

Accompagnerà il corteo la banda musicale “Santa Cecilia” di Taranto diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

I festeggiamenti patronali continueranno con un ricco programma di manifestazioni e celebrazioni che culmineranno il primo ottobre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025