Popolo in festa

Festeggiamenti dei Santi Medici alla Salinella

foto Maria Zigrino
20 Set 2023

di Angelo Diofano

Festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano sono in corso anche nella chiesa parrocchiale loro dedicata in via Lago di Scanno, alla Salinella, dal titolo ’Nella comunità nessuno si senta escluso’.

“Abbiamo voluto intitolare in tal modo le celebrazioni della nostra parrocchia perché desideriamo – dicono il parroco, don Luciano Chagas Costa e il priore della confraternita dei Santi Medici, Nicola Ferrante – riunire tutti gli abitanti del quartiere per vivere insieme qualche giorno in allegria, accantonando per un po’ le preoccupazioni che attanagliano la vita di ogni giorno e coinvolgendo tutti, dagli ammalati ai disabili, dagli anziani ai giovani in cerca di un futuro, per le cui problematiche chiederemo fortemente l’intercessione dei nostri amati santi”.

Ecco il nutrito programma della festa:
Sabato 23, durante la santa messa delle ore 18, presieduta dal parroco don Luciano Chagas Costa, ci saranno testimonianze da parte di giovani che hanno partecipato all’ultima Giornata mondiale della Gioventù in Portogallo, con animazione e canti dei giovani delle Comunità neocatecumenali.

Domenica 24, durante la santa messa delle ore 10, ci sarà l’intitolazione dell’altare alla Beata Benedetta Bianchi Porro, esempio di fede e di virtù nonostante una vita intera di sofferenza e malattia; sarà presente la sorella della Beata, Emanuela. I canti del gruppo scout Ta-19 animeranno la celebrazione. Nella celebrazione delle ore 19, presieduta da don Michele Pepe sarà amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi; l’animazione liturgica sarà curata da: Movimento apostolico ciechi, Foulard blancs, Unitalsi, Centro volontari della sofferenza, Legio Mariae e gruppo scout Ta-19.

Lunedì 25, nella santa messa delle ore 19, presieduta dal missionario saveriano padre Gianni Zampini, ci saranno testimonianze di famiglie.

Martedì 26, giorno della festa, sante messe sono previste alle ore 8-10-11.30-17, quest’ultima celebrata in piazza dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; seguirà la processione per le vie del quartiere, con le statue portate a spalla dai confratelli dei Santi Medici e l’accompagnamento della banda musicale “Città di Crispiano”. Alle ore 19, celebrazione della santa messa in attesa del ritorno della processione.

Infine, mercoledì 27, la santa messa delle ore 18 sarà dedicata ai medici e agli infermieri.


Il programma ricreativo prevede per sabato 23 alle ore 15.30, “Pompieropoli”, festa per bambini e ragazzi con attività ed esercitazioni a cura dei vigili del fuoco; alle ore 19.30, il Falanto Chorus eseguirà il concerto “Donne da in…canto” diretto dal m. Nicola Luzzi, con brani musicali dedicati alle donne.

Domenica 24, alle ore 11, sul piazzale della chiesa, “Sport senza barriere”, con dimostrazioni di basket in carrozzina; alle ore 16.30, torneo di biliardo e ping pong a cura del gruppo scout Ta-19; alle ore 19.30, serata musicale in compagnia del gruppo “Brockfast” e del trio “Francesco, Cristina & C.”

Lunedì 25, alle ore 19.30, rappresentazione della commedia “Chi ha vinto la lotteria dei Santi Medici?” del gruppo teatrale parrocchiale dei ragazzi, per la regia di Federica Sottile.

Martedì 26, dopo il rientro della processione, la compagnia teatrale Quei bravi ragazzi presenterà lo spettacolo di cabaret “I figli di Troll”, con Antonello Conte, Giuseppe Nardone e Ubaldo Sgura.

Infine mercoledì 27, alle ore 19, convegno su “Autismo: come realizzare l’inclusione in famiglia, nella scuola e nella società” con medici ed esperti del settore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025