Vent’anni di ‘Maggiolino dei Due mari’

21 Set 2023

Si terrà il 23 e 24 settembre 2023 il raduno ‘Maggiolino dei Due mari’, riservato a maggiolini, pulmini, derivati e Volkswagen storiche. Interverranno veicoli provenienti da tutta Italia e da alcuni parsi europei.
Il raduno, arrivato al glorioso traguardo dei 20 anni, vuole raccontare la storia del prestigioso marchio tedesco, mettendo in mostra i suoi pezzi più belli, restaurati e curati da appassionati.
Il “Maggiolino dei due mari” è anche l’occasione per conoscere il territorio, attraverso passeggiate e visite culturali nei comuni che nel corso degli anni si sono alternati ad ospitarlo.
Quest’anno è stato scelto il territorio di Grottaglie e San Marzano di San Giuseppe dove,  dopo l’esposizione dei veicoli, sarà possibile visitare luoghi di interesse turistico – culturale, stand vari, seguire laboratori per bambini, e intrattenersi con uno spettacolo musicale, secondo il seguente programma:
23 settembre
– dalle ore 09,30 – Accoglienza dei primi equipaggi a Grottaglie, parcheggio delle Ceramiche, Via Leone XIII, 3
– ore 11,00 – Visita al Castello episcopio e al Museo della ceramica di Grottaglie, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco.
– ore 15,30 – Accoglienza equipaggi a Grottaglie, parcheggio delle ceramiche, via Leone XIII, 3
– ore 16,30 – Giro turistico del quartiere delle ceramiche, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco.
– ore 20,00 – Al termine della visita, ci si sposta a San Marzano di San Giuseppe, nell’area attrezzata adiacente il santuario/ chiesa rupestre Madonna delle Grazie. Animazione, giochi e gara di regolarità, in collaborazione con la proloco Marciana, la band 90 gradi allieterà la serata, food and beverage e laboratori allestiti da ceramisti, a cui  tutti potranno partecipare attivamente.
24 settembre
– ore 08,30 – Accoglienza equipaggi a San Marzano di San Giuseppe (Taranto),  piazzale Angelo Casalini con accesso da piazza Milite Ignoto
– ore 09,30 – Giro turistico del centro storico di San Marzano di San Giuseppe, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco Marciana.
– ore 11,00 – Partenza per il santuario/chiesa rupestre Madonna delle Grazie, visita del santuario e dell’area storica adiacente, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco Marciana. Giochi e gara di regolarità
– ore 12,45 – partenza per la struttura di ristorazione che ci ospiterà.
– ore 17,30 – saluti e premiazioni.
I possessori di Maggiolini, Pulmini, derivati e Volkswagen storiche sono invitati ad esporre i propri mezzi, ma tutti sono esortati a partecipare per ammirare i veicoli del noto marchio tedesco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025