Eventi a Taranto e provincia

“La lezione di don Milani”: venerdì 22, incontro alla San Pasquale Baylon

21 Set 2023

di Angelo Diofano

“La lezione di don Milani: ‘La scuola siede tra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi’” è il tema della serata dedicata all’illustre educatore e uomo di Chiesa che si terrà venerdì 22 alle ore 18 nella chiesa di San Pasquale Baylon dei frati francescani minori, a Taranto. Organizzano le sedi tarantine dell’Associazione italiana maestri cattolici e della Società Dante Alighieri.

La relazione sarà affidata al prof. Roberto Imperiale, componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di don Lorenzo Milani nonché fondatore e presidente onorario del Grimed, Gruppo di ricerca Matematica e Difficoltà.

La conferenza sarà aperta dai saluti del parroco della San Pasquale Baylon, fra Vincenzo Chirico, con gli interventi della prof.ssa Mariangela Tarantino, presidente dell’Associazione italiana maestri cattolici di Puglia, e della prof.ssa Josè Minervini, presidente della Società Dante Alighieri di Taranto.

La figura di don Lorenzo Milani (Firenze27 maggio 1923 – Firenze26 giugno 1967) è legata all’esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, annessa alla piccola chiesa di Sant’Andrea. Lo scopo era quello di costituire un’istituzione inclusiva, democratica, con il fine non di selezionare ma piuttosto di far arrivare – tramite un insegnamento personalizzato – tutti gli alunni a un livello minimo d’istruzione, garantendo l’eguaglianza con la rimozione di quelle differenze che derivano da censo e condizione sociale.

La scuola era alloggiata in un paio di stanze a Barbiana, un paese con un nucleo di poche case intorno alla chiesa e molti casolari sparsi sulle pendici del Monte Giovi: con il bel tempo si faceva lezione all’aperto sotto il pergolato. La scuola suscitò immediatamente molte critiche con attacchi sia dal mondo della chiesa sia da quello laico. Le risposte a queste critiche vennero date con “Lettera a una professoressa” (maggio 1967), in cui i ragazzi della scuola (insieme a don Milani) denunciavano il sistema scolastico e il metodo didattico che favoriva l’istruzione delle classi più ricche.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025