Popolo in festa

Carosino in festa per San Biagio

28 Set 2023

di Angelo Diofano

Dopo la processione a cavallo dalla campagna, come segno di ringraziamento per il raccolto della vendemmia, svoltasi domenica scorsa, entrano nel vivo a Carosino i festeggiamenti patronali in onore di San Biagio.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 28 settembre in chiesa madre alle ore 19 con la terza edizione di “Cantate a San Biagio”, rassegna di cori parrocchiali dedicata alla memoria di don Mimino Quaranta. Dopo i saluti del parroco don Filippo Urso, del sindaco Onofrio Di Cillo e di Davide Roselli, a nome del comitato festa, si esibiranno le seguenti corali: Iubilate Deo della parrocchia Maria SS.ma di Fragagnano, San Giorgio della parrocchia Santa Maria del Popolo di San Giorgio Jonico, Regina Pacis della parrocchia Maria SS.ma Assunta di Faggiano, Santa Maria delle Grazie della parrocchia Santa Maria delle Grazie di Carosino. Franco Manigrasso curerà la direzione artistica della serata, che sarà presentata da Vittoria Dettoli.

Durante il concerto ci sarà la premiazione dei concorsi rivolti all’istituto comprensivo Aldo Moro di Carosino denominati “San Biagio in rime” e San Biagio arte e colori.

Venerdì 29 alle ore 20.45 sul piazzale della chiesa andrà in scena “Io sono Biagio”, scritto e diretto da Davide Roselli, a cura di CarusTeatro. Lo spettacolo ripercorrerà la vita del santo di Sebaste in un’esperienza tra la storia di allora e quella del teatro in un connubio di emozioni e riflessioni. Luci, musiche e costumi caratterizzeranno uno spettacolo che lascerà il pubblico col fiato sospeso fino alle ultime battute. 

La giornata di sabato 30, prenderà il via in piazza V. Emanuele, alle ore 10, con una mattinata dedicata ai bambini con zucchero filato, giochi, palloncini e mascotte a cura di “Giulia e Lucia Animazione”. Alle ore 17.30 si svolgerà la benedizione delle cantine cui seguirà, alle ore 18.30, la santa messa. Alle ore 19, in piazza, ci sarà l’esibizione della “Luant Dance”. Al termine, uscita del simulacro con il giro per le vie del centro storico. Al rientro, alle ore 21, nella piazza rallegrata dalle luinarie della ditta Memmola di Francavilla Fontana, spettacolo di musiche tradizionali “Babilonia”, con Antonio Castrignanò & Taranta Sound.

Domenica 1 ottobre, festa di San Biagio, alle ore 8 santa messa e alle ore 8.30 giro per le vie del paese della banda “Città di Francavilla Fontana”; alle ore 10, in Comune, accoglienza delle rappresentanze della comunità di Maratea (Potenza) e corteo verso il castello D’Ayala Valva per i saluti e lo scambio istituzionale; alle ore 11.45 solenne processione per le vie del paese con il simulacro di San Biagio accompagnato da quello della Beata Vergine del Rosario; alle ore 18.30 la santa messa e successivamente concerto della banda “Città di Francavilla Fontana” diretta dal m. Ermir Krantja, con gran finale alle ore 21.15 all’insegna dell’esecuzione del “Bolero” di Ravel accompagnato dall’esibizione dell’”Etoile Forum per danzatori”. Alle ore 21.30, in zona piazza San Biagio, avrà luogo lo spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.

Gran finale in piazza alle ore 21.45 con il complesso “Banana’s Republiq” e l’estrazione della lotteria di San Biagio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025