Sport

Ciclismo, l’eroismo di Pozzovivo: c’è un pezzetto di Taranto al Giro

16 Mag 2022

di Paolo Arrivo

Ebbene sì: ci aggrappiamo ai “vecchietti” terribili, in mancanza di giovani; ai big come Vincenzo Nibali, che si sta dimostrando combattivo, competitivo. A Domenico Pozzovivo. Che nel primo tappone di montagna al Giro d’Italia, con arrivo in cima al Blockhaus, tra gli italiani è stato il migliore. Il suo sesto posto vale come una vittoria. Perché il corridore nato a Policoro ha avuto tanta sfortuna in carriera. Tanti incidenti, dai quali peraltro dipende la sua attuale posizione sgraziata in bici. Eppure “Pozzo” c’è ancora. Di cuore testa gambe, esempio di resilienza pura. Professionista meticoloso, scrupoloso, come lo sono i lucani (gente seria), alla soglia dei quarant’anni continua a dare lezioni. Ha le motivazioni per continuare quest’avventura – l’obbiettivo è restare nella top ten giocandosela con i giovani. E pensare che non doveva nemmeno partire: il corridore ha trovato in extremis una formazione, la Intermarché Wanty Gobert idem, disposta a scommettere su di lui facendogli prendere parte alla edizione numero 105 della corsa rosa. Adesso è ottavo in classifica, a soli cinquantaquattro secondi dalla maglia rosa di Lopez Perez.

TARANTO NEL CUORE. Gli abitanti della Puglia, regione tagliata quest’anno dalla grande corsa a tappe partita dall’Ungheria, possono gioire della gesta di un corridore che conserva un rapporto speciale con il capoluogo ionico. Il suo nome è legato alla Marangiolo Taranto, società che lo lanciò agli albori della sua lunga carriera. Nella città dei due mari ha fatto spesso ritorno. Chi lo conosce apprezza tutte le sue doti. Quelle di una persona riservata, sempre disponibile e gentile. Nella sua vita non c’è soltanto la bici: laureato in Economia aziendale, sa suonare il pianoforte, ed è un appassionato di meteorologia. Ciclisticamente è cresciuto affinando negli anni le sue doti di scalatore e migliorando a cronometro. Dove potrà arrivare, prima di appendere la bicicletta al chiodo, lo scopriremo. Intanto è giusto che riceva il plauso e la riconoscenza di tutto il Paese.

Domenico Pozzovivo (nella foto, al centro) all’ippodromo Paolo VI di Taranto

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025