Lotta alla povertà

Un protocollo di intesa per valorizzare le eccedenze alimentari a sostegno dei più fragili

Firmato da Acli e Ali

foto Siciliani-Gennari/Sir
06 Ott 2023

Trasformare lo spreco in risorsa. È questo l’obiettivo dell’accordo firmato oggi tra Acli e Ali (Autonomie Locali Italiane) a Roma, in occasione del Festival delle città. La collaborazione tra le due associazioni è iniziata quasi un anno fa, quando hanno avviato un protocollo d’intesa per lanciare iniziative volte all’affermazione dei diritti di cittadinanza, allo sviluppo sostenibile e alla coesione sociale. Oggi Acli e Ali si impegnano concretamente per contrastare povertà attraverso il recupero e la donazione di beni primari da distribuire a persone in stato di fragilità socio-economica.

La prima fase del progetto prevede un’attività di sensibilizzazione, in particolare dei Comuni aderenti ad Ali e alla Rete dei Comuni sostenibili, per creare una cultura condivisa sul tema della lotta allo spreco. La seconda fase sarà quella operativa con l’introduzione graduale nei comuni interessati del modello Acli per il recupero delle eccedenze alimentari (“R.E.B.U.S.”, riconosciuto da Asvis come buona prassi per lo sviluppo sostenibile dei territori).

Acli e Ali condivideranno le loro competenze acquisite negli anni in progetti a sostegno delle persone più fragili e la loro rete di contatti con associazioni, istituzioni ed enti caritativi. Inoltre, sarà messa a disposizione la piattaforma “The Avanzers”, creata dalle Acli e finanziata dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che permette il tracciamento e la gestione in piena trasparenza delle attività donative, consentendo a enti locali, aziende e associazioni un monitoraggio costante e la certificazione secondo le disposizioni della Legge Gadda di tutto il processo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025