Salvaguardia del Creato

Concluse a Lizzano le iniziative del Tempo del Creato

12 Ott 2023

di Angelo Diofano
La serata svoltasi a Lizzano, nel salone della parrocchia San Pasquale, organizzata dall’Ufficio di pastorale sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato della diocesi di Taranto, in collaborazione con la commissione diocesana per la Custodia del Creato, ha concluso lo scorso 4 ottobre, solennità di san Francesco d’Assisi, la serie di eventi che hanno scandito il Tempo del Creato.
Moderato dalla dott.ssa Paola Casella, all’incontro hanno preso parte don Antonio Panico, vicario episcopale per la Società e Custodia del Creato – che ha portato il saluto dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero -, il sindaco di Lizzano Lucia Palombella, Angelo Nisi (presidente dell’associazione Pietre Vive e componente del consiglio diocesano), Giovanni Gentile (presidente dell’associazione Attiva Lizzano); in collegamento telefonico c’era l’assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, Francesca Viggiano. 
Molto partecipato è stato il dibattito, preceduto dalla visione del film “La Lettera” dedicato all’enciclica Laudato si’ sulla custodia della casa comune scritta da papa Francesco nel 2015.
Si tratta di un documentario, realizzato dal “Laudato si’ Movement”, in collaborazione con il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che evidenzia la necessità e l’urgenza di cambiare l’attuale modello di sviluppo che tanta sofferenza sta provocando ai poveri e alla terra.
 Nel dialogo che ne è seguito si è parlato dell’importanza di calare nella vita quotidiana i contenuti ed i valori racchiusi nella Laudato si’, che sono stati rilanciati proprio il 4 ottobre di quest’anno da papa Francesco attraverso l’esortazione apostolica Laudate Deum. L’attenzione si è poi spostata sui temi ambientali che riguardano il territorio (soprattutto quello riguardante la discarica) sui quali la comunità lizzanese mostra grande unità e compattezza.
Le conclusioni sono state tenute da don Antonio Panico.
Le iniziative del Tempo del Creato sono partite nel pomeriggio di sabato 16 settembre, al “Parco di Lulù” nel quartiere Tamburi con un momento di preghiera e di festa per i bambini ed i ragazzi del quartiere, cui hanno preso parte l’arcivescovo mons. Ciro Miniero e il vicario episcopale per la Società e Custodia del Creato don Antonio Panico. Quest’area a verde, in cui i bambini possono giocare in sicurezza, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la fondazione “Parole di Lulù” del cantautore Nicolò Fabi, che ha ideato il progetto per onorare la memoria della figlioletta Olivia, la “Fondazione Pizzarotti”, il Comune di Taranto, l’Associazione culturale pediatri e il Cesvi, l’onlus che opera in tutto il mondo per la difesa e la promozione dei diritti umani delle popolazioni più vulnerabili.
Il secondo appuntamento, domenica 24 settembre, ha avuto luogo al parco denominato “Largo dell’amicizia”, situato tra la Circonvallazione dei fiori e via Carlo Magno, dove sono stati benedetti i platani donati alla città dalla Cei, in occasione della 49esima Settimana sociale che ha avuto luogo a Taranto nell’ottobre del 2021. Oltre all’arcivescovo mons. Ciro Miniero e a don Antonio Panico, ha presenziato il consigliere comunale Paolo Castronovi che nel 2021, in qualità di assessore all’Ambiente, individuò le aree (l’altra era quella alla Salinella) da destinare alla piantumazione degli alberi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025