Living history

La ‘Taras magnogreca’, domenica 15, in una living history a parco Cimino

12 Ott 2023

Passeggiare in un parco cittadino e incontrare amazzoni ed eroi omerici, lasciarsi conquistare dalla celebre porpora, vanto e ricchezza della Polis, così come dal bisso marino, costoso materiale tessile simile alla seta.
Ancora: assistere all’addestramento di opliti e legionari con tecniche di combattimento con scudo, spada e lancia o alle formazioni di battaglia e marcia, vedere la famosa falange greca che affronta la legione romana. E poi cimentarsi, insieme agli atleti, nell’oplitodromia, nella corsa con scudo e elmo e nel lancio del giavellotto a bersagli con dei veri e propri laboratori. Questo e molto altro nell’evento di living history “Taras Magno Greca, Intrecci mediterranei”, in programma domenica 15 ottobre (dalle 9.45 alle 13 e dalle 15 alle 18) nel parco Cimino di Taranto.
Il pubblico, che per l’occasione si trasformerà in visit-attore, avrà modo di vivere un’esperienza immersiva nella Polis di Taras del IV- III sec. a.C. tra allestimenti, postazioni animate e circa cinquanta rievocatori, oltre che artisti e archeologi per riscoprire il passato di Taranto in modo suggestivo. Ma non è tutto: sarà ricostruito anche un simposio dove i protagonisti, distesi sui «klinai», dialogano e degustano vino allietati da musica e giochi. Nell’area didattica, la divulgazione riguarderà anche la cosmesi, alla base del trucco femminile, con gli oli profumati a base di maggiorana e iris utilizzati a quel tempo. Nell’area sacra, invece, la Pizia risponderà del futuro destino di chi vorrà interrogare l’Oracolo. E poi il conio delle monete, i segreti di affreschi e strumenti musicali e i giochi per adulti e bambini, sia da tavolo che vere e proprie attività. Non mancheranno i racconti e le narrazioni animate di duelli epici che faranno rivivere i famosi scontri tra Ettore e Achille, Paride e Menelao, Enea e Turno.
Un evento culturale di alto profilo che coniuga spettacolo e promozione turistica alla didattica e divulgazione del patrimonio identitario. L’appuntamento al parco Cimino è l’ultima data del progetto “Taras Magno Greca, Intrecci mediterranei” ideato dall’associazione storico- culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine, con il sostegno del ministero della Cultura, nell’ambito del Fondo per la Rievocazione Storica 2023, e del Comune di Taranto nell’ambito del bando Periferie al centro 2023.
Oltre all’associazione organizzatrice I Cavalieri de li Terre Tarentine, saranno presenti le associazioni Colonia Julia Fanestris, Simmachia Ellenon, Itineraria Brutii Onlus, Historia Bari, Milites Friderici II e l’ensemble Teatro Instabile.
L’ingresso è con contributo volontario per autofinanziamento associativo. Info: 340.4692596.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025