Sport

L’evento: Taranto prima città della Puglia ad ospitare i campionati italiani di Aquathlon

24 Mag 2022

di Paolo Arrivo

È uno di quegli sport che fanno storcere il naso ai puristi della singola disciplina – ce ne sono ancora. Ma per la città di Taranto si tratta di un’altra grande occasione, di vetrina e rilancio del territorio, la “Aquathlon dei due mari”, in programma il 2 e il 3 luglio. Uno sport multidisciplinare di resistenza che rimanda al Triathlon. Comprende infatti due frazioni di corsa e una di nuoto, con esclusione del ciclismo. Non sarà una semplice esibizione ma il campionato nazionale ad andare in scena nel capoluogo ionico. La gara, di sicuro impatto spettacolare ed alto livello agonistico, vedrà protagonisti gli atleti nelle acque del Canale navigabile: i partecipanti partiranno da piazza Castello e, attraverso il lungomare fino a piazza Ebalia, faranno ritorno in città vecchia. Sono previste migliaia di presenze e ricadute positive sul territorio nel pieno della stagione estiva. Che a giudicare dalle odierne temperature, sembra essere già partita. L’Aquathlon ha già debuttato in riva allo Jonio nell’ambito del terzo Trofeo del Mare. La prossima competizione è resa possibile dal lavoro della società Triathlon Taranto, che aveva presentato la candidatura, e si colloca in un progetto ad ampio respiro, con vista sui Giochi del Mediterraneo 2026. Per la prima volta intanto la Puglia ospita i Campionati italiani di questo sport. E nel segno dell’inclusività, l’obiettivo è coinvolgere anche i giovani, le categorie under 16, che nel pomeriggio della prima giornata prenderanno parte alle batterie sulla banchina Torpediniere. L’evento farà da contorno alle due gare della due giorni. Perché oltre agli uomini gareggeranno le donne, tra gli atleti migliori provenienti da tutto il Paese.

È inclusività, ribadiamo, la parola chiave rintracciabile nell’Aquathlon e in questa competizione. La Taranto che progetta e sogna non può che accogliere un’opportunità preziosa. C’è la consapevolezza, ormai radicata sul territorio, nella logica della riconversione, che gli sport acquatici rivestono un potenziale enorme. Non del tutto esplorato ancora.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025