Popolo in festa

La comunità di San Roberto Bellarmino in festa per il suo santo titolare

foto G. Leva
16 Ott 2023

di Lorenzo Musmeci

La festa di San Roberto Bellarmino è da sempre un appuntamento particolarmente sentito dalla tutta la comunità parrocchiale. Il santo di Montepulciano richiama i parrocchiani e i fedeli che si riuniscono il secondo sabato di ottobre, come consuetudine, per pregare comunitariamente e per dare avvio solennemente alle attività del nuovo anno pastorale.

Anche quest’anno, i fedeli hanno affollato la chiesa sin dal sabato pomeriggio. Come sempre, alla recita comunitaria del rosario ha fatto seguito la celebrazione della santa messa, presieduta dal parroco, don Antonio Rubino. Insieme con il vicario parrocchiale, padre Luca Grifoni, e con tutti i fedeli, la comunità si è riunita e ha riflettuto su tre aspetti fondamentali della vita del Santo, ricordati da don Antonio, durante la sua omelia: la preghiera, la carità e la predicazione. Hanno fatto sentire la propria partecipazione i membri di tutti i gruppi parrocchiali: l’Azione Cattolica, il Gruppo di preghiera di San Pio, la Rete mondiale di preghiera per il papa, la Caritas, il coro, i ministri straordinari, i ministranti e i lettori.

 

Mons. Ciro Miniero incontra i ragazzi e le famiglie dell’Iniziazione cristiana

foto G. Leva

La domenica mattina i ragazzi e le famiglie dell’Iniziazione Cristiana hanno partecipato alla santa messa presieduta da mons. Ciro Miniero, arcivescovo della diocesi. All’inizio della sua omelia, mons. Miniero ha salutato con affetto i bambini e i ragazzi presenti, in un clima di gioia e di familiarità. Il vangelo del giorno ha condotto sua eccellenza a sottolineare l’importanza di partecipare al “banchetto delle nozze” al quale siamo invitati dal Signore. Interagendo con i bambini e i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana, mons. Miniero è riuscito a far comprendere a tutti il significato del brano evangelico: Gesù è lo Sposo e noi siamo gli invitati alla festa. Infine, affermando che ogni festa che si rispetti è tale solo quando si gioisce insieme, l’arcivescovo ha spronato tutti i ragazzi a vivere con gioia, non facendo mai spegnere il proprio entusiasmo. Dopo aver concluso, mons. Miniero ha proseguito la celebrazione della santa messa, al termine della quale ha salutato tutti i catechisti presenti, dando loro la sua benedizione.

 

La festa sul sagrato: “Una domenica insieme”

foto G. Leva

Subito dopo la messa, sono iniziati i festeggiamenti e le attività sul sagrato della parrocchia. Mons. Miniero si è unito alle famiglie e ai ragazzi, dando avvio alle attività, prima di congedarsi e di benedire nuovamente tutti i presenti. Le famiglie hanno continuato a far festa, tra musica e canzoni, scattando foto con le mascotte che erano presenti tra la folla. Lo spettacolo di mago Maraldo ha catturato l’attenzione di grandi e piccini, con numeri di magia che hanno incuriosito e divertito i presenti. Tra giochi e attività, non sono mancati popcorn e snack per tutti. I parrocchiani e gli abitanti di tutto il quartiere hanno gradito il clima di festa e hanno trascorso con piacere “una domenica insieme” all’insegna della spensieratezza e del divertimento.

L’ultimo appuntamento che rientra nei festeggiamenti parrocchiali è previsto per venerdì 20 ottobre, alle ore 20:00: lo spettacolo teatrale “L’amico di papà” andrà in scena nell’auditorium parrocchiale. Quanti sono interessati possono recarsi in ufficio parrocchiale per ritirare gli inviti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025