Diocesi

Ufficio diocesano per la liturgia: i corsi unitari di formazione

17 Ott 2023

di Angelo Diofano

L’Ufficio diocesano per la liturgia (diretto da mons. Marco Gerardo) organizza un corso unitario di formazione nei ministeri ad accoliti, lettori e ministri straordinari della Comunione e tre corsi di formazione al ministero specifico (accolitato, lettorato, ministero straordinario della Comunione).

Eccone le date e i temi:

Formazione per accoliti, lettori e ministri straordinari già istituiti (gli incontri si tengono alle ore 19 nella chiesa inferiore della Concattedrale)

6 novembre: La celebrazione liturgica negli scritti neotestamentari

4 dicembre: La celebrazione liturgica nell’Apocalisse

8 gennaio: La celebrazione liturgica in età sub-apostolica

5 febbraio: La celebrazione liturgica in età patristica

4 marzo: La celebrazione liturgica nel Medioevo

8 aprile : La celebrazione liturgica in epoca moderna (nei prossimi anni si tratterà del Concilio Vaticano II, della riforma liturgica e della revisione dei libri liturgici).

Formazione per i candidati al ministero straordinario della comunione (gli incontri si tengono alle ore 20 nella chiesa inferiore della Concattedrale)

6 novembre: Il senso teologico della liturgia

4 dicembre: Ministero e ministeri. Straordinarietà del ministero della Comunione

8 gennaio: Valore ecclesiologico del ministero e sua funzione di servizio

5 febbraio: La relazione di aiuto

4 marzo: La celebrazione nelle case degli ammalati

8 aprile: Analisi di specifiche situazioni pastorali

Formazione per i candidati al ministero di lettore e accolito (uomini e donne)

Per la concomitante Giornata nazionale di digiuno e di preghiera per la pace e la riconciliazione in Israele e Palestina, l’incontro del 17 ottobre è stato rinviato al 24 dello stesso mese, alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine.

Le date dei successivi incontri saranno concordate con gli interessati.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025