Formazione cristiana

Convegno catechistico: come vivere l’età del cambiamento

19 Ott 2023

di Paolo Simonetti *

Un pomeriggio intenso e impegnativo quello vissuto dai catechisti che nel pomeriggio del 16 ottobre scorso hanno riempito la Concattedrale  per incontrare l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, in occasione dell’annuale convegno catechistico diocesano.

foto G. Leva

In apertura, don Lucangelo De Cantis ha illustrato il lavoro e le finalità dell’ufficio catechistico diocesano, che ha il compito di favorire la formazione e le relazioni tra i catechisti e la comunità. L’attività dell’ufficio si articola in settori: apostolato biblico, guidato da Giovanni Pergolese; catecumenato, guidato da Paolo Simonetti; catechesi ai disabili, guidato da Teresa Di Mitri;  la parte che richiede maggior cura che è quella dell’iniziazione cristiana, affidata all’azione. Questo convegno, ha aggiunto, cade a cinquant’anni dalla nascita dell’ufficio catechistico, inizialmente affidato a mons. Michele Traversa, di felice memoria.

La presenza partecipe e interessata, fino alla conclusione dei lavori, di così tanti catechisti è motivo di grande speranza e anche l’arcivescovo si è complimentato con il direttore dell’ufficio catechistico per la bella testimonianza offerta da tanti uomini e donne che assiduamente si impegnano nel non facile compito della catechesi ai ragazzi e ai giovani.

Prendendo spunti dalle parole dell’apostolo Paolo, risuonate poco prima, l’arcivescovo ha sottolineato che i catechisti devono sentirsi avvolti dalla grazia di essere apostoli per suscitare l’obbedienza della fede, come si legge nel capitolo 1 della Lettera ai romani. La nostra fede, ha proseguito, è sempre proiettata all’annuncio ed esige di camminare insieme per sentirsi realmente parte di una grande comunità.

foto G. Leva

Con l’intervento di suor Giuliana Luongo, attualmente direttrice del servizio di pastorale giovanile dell’arcidiocesi di Reggio Calabria–Bova, si è poi entrati nel pieno del tema del convegno: “Quale catechesi per l’età del cambiamento?”. Per comprendere il cambiamento bisogna muoversi tra memoria e profezia, un binomio che l’ufficio sta approfondendo dallo scorso anno. Per questo motivo la relatrice ha richiamato alla memoria i fondamenti dell’azione catechistica: Gesù, la sua persona e la sua parola, i suoi incontri e i suoi insegnamenti, mettendo in luce i punti saldi della tradizione della chiesa, fino a delineare luci e ombre del momento attuale.

Gli adolescenti e i preadolescenti rischiano di essere trascurati, ha detto suor Giuliana, perché si è creata molta distanza tra i loro e i nostri linguaggi. Va valorizzato il linguaggio emotivo e presa in considerazione la sensibilità dei ragazzi verso i temi dell’inclusione. “Siamo nel tempo della semina autunnale -ha poi detto suor Giuliana – i frutti sono lontani dall’essere visibili ma non per questo bisogna scoraggiarsi. La Chiesa si rinnova evangelizzando”.

Dopo l’ascolto e il confronto si è svolto il rito del mandato ai catechisti che si è concluso con la preghiera corale di tutta l’assemblea: “Signore Gesù, desideriamo incontrarti. Ascolta l’invocazione del nostro cuore che desidera incontrarti per annunciarti”.

I prossimi appuntamenti che coinvolgono i catechisti sono inerenti all’avvio della serie di incontri del Triennio di formazione di base. Primo appuntamento, lunedì 30 ottobre, in seminario, alle ore 17.30. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.catechesi.diocesi.taranto.it oppure inviare mail a catechesi@taranto.chiesacattolica.it.

 

*componente dell’équipe diocesana per la catechesi

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025