Hic et Nunc

Concorso di ceramica a Grottaglie: chiusa con successo la trentesima edizione

19 Ott 2023

Ha chiuso i battenti l’8 ottobre scorso la trentesima edizione del concorso di ceramica contemporanea “Mediterraneo”, inaugurato il 2 luglio.  Sono oltre 3400 i visitatori paganti che, da luglio e sino ai primi giorni di ottobre, hanno potuto ammirare le 38 opere in concorso provenienti da tutto il mondo.
Questi i dati, presentati ieri, nella sala convegni del Castello episcopio durante la conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell’amministrazione comunale e degli sponsor.  
Ma i dati sugli accessi sono decisamente più alti. Infatti, in occasione dei vari eventi realizzati dall’amministrazione, festival e in base ad alcuni accordi con tour operator l’ingresso alla mostra è stato gratuito. 
Dalle rilevazioni effettuate dagli operatori della cooperativa Imago – gestore dell’infopoint turistico – la provenienza dei visitatori è stata nella maggior parte italiana ma c’è stata altresì un’ottima presenza di visitatori francesi, turisti provenienti dal nord Europa (Belgio e Paesi Bassi), americani ed inglesi. Nel mese di agosto il picco più alto ma un buon flusso si è registrato anche nell’ultima settimana di apertura al pubblico.
“Ancora una volta puntare sulla cultura e l’arte contemporanea si è dimostrata una carta vincente. – ha commentato il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò – Bisogna proseguire su questa strada con determinazione. La grande partecipazione di artisti stranieri ha fatto sì che la nostra città fosse inserita in circuiti internazionali di comunicazione, segno tangibile dell’attenzione rivolta allo storico appuntamento con la ceramica contemporanea. Tutto questo – spiega D’Alò –, non sarebbe stato possibile senza il contributo di chi ha creduto e investito risorse per preservare e valorizzare il Concorso di Ceramica Contemporanea, appuntamento artistico identitario della città che registra una crescita costante sia dal punto di vista qualitativo che numerico”.
Presente alla conferenza stampa, il presidente della BCC di San Marzano, Emanuele di Palma. “È stata un’esperienza di successo, con un importante valore identitario per il territorio. Con il nostro contributo puntiamo ad accrescere l’attrattività non solo economica ma anche turistica e culturale della città di Grottaglie”.
Per l’assessore alla cultura, Antonio Vinci, la XXX edizione del concorso ceramica contemporanea “Mediterraneo” ha rappresentato un consolidamento di un progetto culturale ambizioso, perché è stato in grado di assumere una dimensione internazionale ispirandosi alle suggestioni mediterranee e promuovendo la promozione della ceramica, tra tradizione ed innovazione. In sostanza – conclude Vinci – è stato capace di attivare, attraverso l’arte contemporanea, un dialogo tra genti e culture diverse, che ha prodotto una pregevole e significativa collezione museale di arte ceramica contemporanea.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025