Popolo in festa

Da domenica 22 la festa di San Giuseppe Moscati

20 Ott 2023

di Angelo Diofano

“Solo lo stupore conosce”: questo concetto espresso da san Gregorio di Nissa, una grande figura dei primi secoli cristiani, ben compendia il programma dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a Lui intitolata al quartiere Paolo VI.

Medico e laico, che ha vissuto la sua vita, la sua professione e la ricerca scientifica nell’amicizia con il Signore, il santo è ritratto in un’artistica statua in cartapesta che lo rappresenta con il camice bianco e lo stetoscopio; in chiesa è esposto anche un reliquiario con due sue ricette mediche autografe.

Approntato dal parroco don Marco Crispino, molto articolato il programma dei tanti appuntamenti che si succederanno fino a giovedì 16 novembre, memoria liturgica di San Giuseppe Moscati.

S’inizierà questa domenica, 22 ottobre, con le sante messe delle ore 10 – 11.30 – 19 e con la quarta edizione del  concorso “Il dolce di San Giuseppe” che avrà luogo alle ore 11. I parrocchiani sono invitati a preparare un dolce ispirato alla vita del santo e a portarlo in parrocchia a partire dal sabato sera, corredato da descrizione e nome scelto. Una volta fotografati, i dolci saranno poi messi a votazione online per decretarne il vincitore e poi messi in vendita; il ricavato andrà a finanziare la realizzazione della nuova chiesa.

Martedì 24, alle ore 19.30, è in programma “Ad usum fabricae. L’infinito plasma l’opera”, incontro dedicato al cammino per la costruzione della nuova chiesa.

La prossima settimana pubblicheremo tutti gli appuntamenti che prevedono, fra l’altro, per domenica 29 ottobre, alle ore 10 la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e alle ore 10.45 la processione con la venerata immagine del santo per le vie del territorio parrocchiale; in serata avrà luogo la festa popolare.

Ecco infine la storia della parrocchia riportata sul relativo blog. Questo è il link: https://www.sangiuseppemoscatitaranto.it/storia/?fbclid=IwAR2wW1pOjwPCyTwvuVpPtg0UpFRJf8EoyVe2oqfhhyn7R2s4mkY-J1BGm9g

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025