Associazionismo cattolico

Inaugurato l’anno associativo dell’Azione Cattolica

23 Ott 2023

di Elena Falcone

Venerdì 20 ottobre al seminario arcivescovile, alla presenza dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero e dell’assistente unitario diocesano mons. Carmine Agresta, in un momento bello di gioia e semplicità, è stato inaugurato l’anno associativo dell’Azione Cattolica diocesana. 

La presidente dell’associazione, Letizia Cristiano, ha presentato inizialmente il tema dell’anno incentrato sulla responsabilità e cura verso gli altri e il creato, e ha ricordato le prossime assemblee elettive parrocchiali e diocesane.

Mons. Carmine Agresta, poi, ha illustrato l’icona biblica dell’anno “Chi ha toccato le mie vesti? ” (Mc 5,21-43), il brano che ha come protagoniste principali due figure femminili: una donna affetta da perdite di sangue e una ragazza morente. “Ci troviamo di fronte a due racconti intrecciati – ha detto – Il tema di fondo è l’esperienza della fede capace di donare pienezza di vita in un contesto difficile (l’emorroissa) se non impossibile (la figlia di Giairo). È l’incontro vivo con Gesù che si lascia toccare dall’emorroissa, o che prende per mano la fanciulla morta e che quindi si lascia contaminare dal limite e dalla sofferenza umana che dona la salvezza e la vita a entrambe. L’atteggiamento e lo stile di Gesù diventa così modello di vita per il credente chiamato ad una fede capace di osare e pronta ad accogliere il desiderio di incontro, il bisogno di ridurre le distanze, e la necessità di recupero della gioia di vivere”.

Ha concluso l’incontro mons. Miniero invitando tutti ad essere protagonisti fiduciosi, a rischiare ad osare nella fede proprio come la donna del Vangelo. Il mondo ha bisogno di toccare e lasciarsi toccare dall’Amore. Questo l’auspicio e il compito di ciascuno. Ecco alcune parole dell’arcivescovo: “Dobbiamo guardare sfidando il tempo, anzi vivendo il tempo…Sia la donna che il capo della sinagoga sfidano il tempo e anche Gesù lo fa perché si lascia toccare, sfida la legge del tempo… Non dobbiamo vegliare un morto. Dobbiamo sforzarci, dobbiamo osare. Osare vuol dire non chiuderci in noi stessi, nel nostro essere tesserati, perché non è finito il tempo della ricerca dell’altro. Bisogna ricercare in altri modi… Dall’Azione Cattolica mi aspetto in questo camminare insieme questo ‘osare’ affinché ogni realtà possa vivere la dimensione missionaria per il bene di tutti”.

 

*testimonianza di una iscritta

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025