Diocesi

Nella chiesetta di Sant’Anna, raccolta per le mamme in difficoltà

25 Ott 2023

di Angelo Diofano

Giovedì 26 ottobre riprende la messa mensile nella chiesetta di sant’Anna, in largo Civitanova, nei pressi di via De Tullio, in città vecchia (ore 18, recita del rosario; ore 18.30, celebrazione eucaristica), a cura della confraternita SS.Addolorata-San Domenico, della Pia Unione Ancelle di Sant’Anna e della basilica cattedrale San Cataldo.

La funzione avrà luogo ogni 26 del mese, da ottobre a luglio, tranne quando la giornata cade la domenica

Durante la santa messa, nell’offertorio, saranno raccolti doni per le mamme in difficoltà, a cura dell’Opera Sant’Anna: pannolini, omogeneizzati, prodotti per l’igiene dei bambini e altro beni necessari per i piccoli fino ai 3 anni (cullette e passeggini, purché in buono stato) ma non giocattoli.

Sarà l’occasione per visitare la chiesetta di largo Civitanova, edificata nel 1914 dopo l’abbattimento di quella più antica (sembra già esistente nel 1200) intitolata a San Nicola in Civitanova, ormai pericolante. L’allora rettore mons. Solito la fece ricostruire con altari in marmi policromi, stucchi alle pareti ed affreschi alla volta, opere del pittore Sampietro. La facciata è in stile romanico-pugliese con grande arco monocuspidale e piccola rosa in alto nel centro. Sul lato destro è visibile un piccolo campanile, dal quale (si racconta) pendeva una funicella perché chiunque a qualsiasi ora della giornata, o della notte, potesse tirarla per suonare la campana, invitando così a pregare “Mamma Sand’Anne” per una partoriente.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il Terz’ordine francescano celebra la patrona, Santa Elisabetta d’Ungheria

Lunedì 17, a Taranto, nella chiesa di San Lorenzo da Brindisi, dei frati francescani cappuccini, alle ore 18.30 il parroco padre Pietro Gallone celebrerà la santa messa per la festa di Santa Elisabetta d’Ungheria, patrona del Terz’ordine francescano, con professione perpetua di quattro sorelle dell’Ofs e rinnovo di quella di tutti i membri della fraternità. […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

‘Testimoni di Speranza’: la Giornata diocesana dei giovani

La Chiesa di Taranto si prepara a vivere con entusiasmo la Giornata diocesana dei giovani, in programma domenica 23 novembre, solennità di Cristo Re, nella parrocchia Santa Teresa di Taranto, dalle ore 9 alle 16. Si tratta di un appuntamento atteso, rivolto a tutti i giovani della diocesi (gruppi parrocchiali, associazioni, movimenti, scout e studenti) […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]
Media
17 Nov 2025