Sport

Le medaglie benauguranti di Luna Lonoce e Giorgia Tarantini: alla scoperta della pole dance

27 Mag 2022

di Paolo Arrivo

È un mondo a sé stante. Ai più sconosciuto, non catalogabile: va oltre lo sport, oltre la danza. È bellezza poesia incanto. È arte capace di compenetrare la dimensione eterea con la terra calpestabile. Così che resta sospeso il praticante… Parliamo della pole dance, disciplina che le medaglie di Luna Lonoce e Giorgia Tarantini hanno portato alla ribalta. Le due giovanissime atlete della provincia di Taranto si sono imposte ai Campionati europei. Luna, originaria di San Marzano di San Giuseppe, ha conquistato l’oro, seguita da Giorgia, salita sul secondo gradino del podio. Ambedue protagoniste nella categoria Junior A Amateur e tesserate per la società sammarzanese Elios Fitness. Alla competizione andata in scena a Valladolid, in Spagna, sono state premiate con un punteggio altissimo dalla giuria internazionale. A riprova del valore di queste due atlete super promettenti. Che hanno l’età dalla loro parte: Luna ha 11 anni e Giorgia, di Fragagnano, è dodicenne. Le due atlete sono anche azzurre di Acrobatica Aerea. L’auspicio, per chi ha fatto precedere le due medaglie da altri risultati importanti (GT è campionessa italiana, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati mondiali), è che il loro percorso di crescita possa mai arrestarsi, a beneficio della valorizzazione – riconoscimento della stessa disciplina sul territorio ionico. Non c’è alcuna scuola nella città di Taranto. E questa lacuna è compensata, in provincia, dal lavoro della Asd Elios Fitness, e dall’allenatrice Anna Rita De Padova.

POLE DANCE. Un ballo acrobatico intorno alla pertica. Questo è, per definizione, la pole dance. Un mix di ginnastica e di danza. “Il bello della pole dance sta proprio in questo – ci spiega Marcella, un’istruttrice che vive lontano dalla sua città natale, Taranto – non servono abilità particolari per praticarla. Possono farlo anche persone che non si mai dati ad alcuna attività sportiva. Così è, contrariamente a quanto si possa pensare, ma “certo è che se hai un background di ginnastica, danza, sport in generale e quindi di flessibilità e forza, hai dei vantaggi in più”. Chi la conosce poi ne viene attratto a tempo indeterminato. Può provarlo, in misura minore, anche l’osservatore: quella capacità di straniamento del praticante che, accompagnato dalla musica, ne diventa un tutt’uno, assecondandone il ritmo e i toni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025