Eventi formativi

Triennio di formazione di base per catechisti

30 Ott 2023

di Paolo Simonetti *

Da sempre sensibile alle istanze formative, anche per l’anno 2023-24 l’ufficio catechistico propone il “Triennio di formazione di base” come esperienza qualificata per quanti svolgono o svolgeranno il prezioso compito di catechista nella propria comunità parrocchiale.

Gli incontri, con cadenza settimanale, si svolgono il lunedì al seminario diocesano a partire da lunedì 30 ottobre dalle ore 17.30 alle 19.30.

Le principali aree di studio sono quelle pedagogico-didattica, teologico-biblica e catechetico-pastorale. Di anno in anno il percorso si sofferma sulle tappe battesimale, penitenziale, eucaristica, crismale e mistagogica, in base al Progetto diocesano di Iniziazione cristiana.

Una costante attenzione è riservata ai temi dell’inclusione delle persone diversamente abili, e a quelli del mondo giovanile e dell’accompagnamento degli adulti. Nel triennio trovano spazio anche laboratori dedicati all’arte, alla musica e ai nuovi linguaggi per diventare protagonisti della formazione.

 “L’evangelizzatore è un cristiano adulto, cittadino responsabile, capace di narrare e motivare la propria vicenda di fede e di raccontare la sua esperienza di Cristo, radicata nell’appartenenza ecclesiale. Egli è un annunciatore della Parola che dona la gioia, mediatore di un’esperienza ecclesiale ampia e positiva, accompagnatore leale e affidabile nei passaggi fondamentali della vita di quanti gli sono affidati. Non deve conoscere tutto, ma sa che il Vangelo è capace di illuminare ogni dimensione umana”. Diretta ed efficace la descrizione della figura del catechista che possiamo trovare negli Orientamenti dei vescovi italiani, dal titolo “Incontriamo Gesù”, al n. 66. Sembra un vero programma di vita; non si tratta soltanto di dedicare del tempo, ormai sempre più prezioso per tutti, ma di scegliere per una qualità del tempo che si dona e per un cammino di fede che apra ad interrogativi sempre più profondi e ci faccia riscoprire la compagnia della chiesa.

Più recentemente, papa Francesco ha voluto che quello del catechista fosse valorizzato come un vero e proprio ministero da svolgere nella chiesa con consapevolezza e serietà. Si legge infatti nel documento del 2021, al n. 5: “È necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del proprio battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi. Questa presenza si rende ancora più urgente ai nostri giorni per la rinnovata consapevolezza dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo, e per l’imporsi di una cultura globalizzata, che richiede un incontro autentico con le giovani generazioni, senza dimenticare l’esigenza di metodologie e strumenti creativi che rendano l’annuncio del Vangelo coerente con la trasformazione missionaria che la Chiesa ha intrapreso. Fedeltà al passato e responsabilità per il presente sono le condizioni indispensabili perché la Chiesa possa svolgere la sua missione nel mondo”.

Gli interessati possono rivolgersi al proprio parroco e al coordinatore parrocchiale dei catechisti per compilare la scheda di iscrizione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dell’ufficio, all’indirizzo www.catechesi.diocesi.taranto.it

 

*componente équipe ufficio catechistico

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025