Francesco

Papa Francesco alla messa per i defunti: “Chiediamo al Signore la pace, perché la gente non si uccida più nelle guerre”

foto Vatican media/Sir
03 Nov 2023

“Oggi pensando ai morti, alla memoria dei morti e avendo la speranza, chiediamo al Signore la pace, perché la gente non si uccida più nelle guerre”. Il papa ha concluso con questo accorato appello l’omelia della messa al Rome War Cemetery di Testaccio, in suffragio dei fedeli defunti. “Tanti innocenti morti, tanti soldati che lasciano la vita lì”, ha detto Francesco: “E questo perché sempre la guerra è una sconfitta, sempre. Non c’è vittoria totale: uno vince sull’atro, ma dietro c’è la sconfitta del prezzo pagato”.
Il papa, in particolare, si è soffermato “su una cosa che mi è accaduta all’entrata”: “Guardavo l’età di questi caduti, la maggioranza dai 20 ai 30. Vite stroncate, vite senza futuro qui. E ho pensato ai genitori, alle mamme, che ricevevano quella lettera: ‘Signora, ho l’onore di dirle che lei ha un figlio eroe’. ‘Si, eroe, ma me l’hanno tolto’. Tante lacrime in queste vite stroncate”. “E non potevo non pensare alle guerre di oggi”, ha attualizzato Francesco: “Anche oggi succede lo stesso, tante persone, giovani e non giovani, nelle guerre del mondo, anche quelle più vicine a noi in Europa. Quanti morti! Si distrugge la vita senza coscienza di questo”. “Preghiamo il Signore per i nostri defunti, per tutti”, l’invocazione finale: “Il Signore li riceva tutti, abbia pietà di noi e ci dia la speranza di andare avanti, di poterli trovare tutti insieme con lui, quando lui ci chiamerà”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025