Ecumenismo

Dal meeting “Intrecci” un progetto per la pace e l’ecologia integrale

03 Nov 2023

di Silvano Trevisani

Si chiama “Intrecci” il meeting euro-mediterraneo dell’ecologia integrale promosso dai francescani di Taranto e organizzato da Oikos, in collaborazione con l’Università Antoniana, la diocesi di Taranto e varie altre istituzioni. Il meeting in corso in questi giorni, fino a domenica, ha l’obiettivo di promuovere un dialogo che si trasformi in un intreccio di luoghi, storie, saperi, linguaggi e pubblici diversi. L’ottica è quella di promuovere l’ecologia integrale teorizzata da Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Sì”. Pace, dialogo interreligioso, comunità energetiche e arte cooperano, in una visione prospettica a creare un nuovo “clima umano”. Per questo il meeting propone modi diversi e intrecci diversi, in sedi diverse: di intrecci economici si è discusso in mattinata, nella prima giornata, nella sede della Camera di commercio, alla presenza, tra gli altri, dell’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad e di Christelle Carine Ollandet, ambasciatrice della Pace nel Mondo e assistente dell’ambasciatore del Congo in Italia. All’appuntamento mattutino hanno partecipato anche alcune scuole del territorio. Nel pomeriggio, il meeting si è spostato nel Salone della Provincia, dove si è discusso attorno al tema portante della pace e della nonviolenza. Tra i numerosi interventi quello di padre Giuseppe Buffon, prorettore dell’Università Antoniana, che ha presentato il “Pedifesto per la pace”, ossia un manifesto che propone un percorso pratico per la promozione di concreti progetti di ecologia integrale.

La preghiera interreligiosa

In serata, invece, si è svolto un toccante momento di preghiera nella Chiesa di San Pasquale, che ha avuto un tenore interreligioso. Vi hanno partecipato l’arcivescovo di Taranto, Ciro Miniero, l’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad, mentre il rappresentante dell’ebraismo Furio Aharon Biagini, impossibilitato a partecipare per la coincidenza con lo shabbat, ha fatto pervenire il suo intervento. Che è stato letto integralmente da fra’ Zecca: facendo riferimento anche al conflitto in atto nella Terra Santa, ha auspicato un impegno concreto che non si limiti alla preghiera, ma si spinga a gesti di ritrovata tolleranza e fraternità.

L’imam Nader Akkad da parte ha letto e tradotto dei versetti coranici che invitano a superare il male operando un bene maggiore e vincere l’inimicizia considerando anche i nemici come amici sinceri.

Monsignor Miniero, infine, ha sottolineato come l’iniziativa dei francescani sia tanto più meritoria perché non lavora solo sulla preghiera, non si limita a operare all’interno di propri confini, ma sull’esempio di san Francesco si rivolge al mondo, alla natura, alla storia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025