Eventi nazionali

La poetessa tarantina Maria Miraglia ad Assisi a parlare di pace

“Regalami la pace” è stato il tema del convegno letterario al quale è stata invitata, alla presenza del sindaco Proietti

03 Nov 2023

La poetessa tarantina Maria Miraglia, fondatrice di Wfp – World Foundation for Peace, che conta 20.000 iscritti sul web, e direttrice letteraria dell’associazione Pablo Neruda, ha partecipato al convegno dell’associazione “Ri-genera il pensiero”, svoltosi ad Assisi, la città di San Francesco.

Il Comune famoso in tutto il mondo come città della pace ha ospitato   nella sala della Conciliazione del Municipio per un’intera giornata un importante convegno letterario: “Regalami la pace”, titolo dell’omonimo libro che quindici poeti, scrittori, giuristi ed artisti hanno realizzato grazie al progetto di Laura Cialè e Gaetano Scancarello, fondatori di “Ri-genera il pensiero”.

Importante e significativo il saluto ed il plauso del sindaco di Assisi, Stefania Proietti, all’evento.

Il convegno ha ripercorso, attraverso gli interventi dei presenti, le tematiche affrontate nell’opera editoriale; ognuno ha focalizzato l’attenzione su visuali come la pedagogia, il diritto e la nostra Costituzione, la poesia, I diritti umani, la pittura e la musica.

La poetessa Miraglia ha focalizzato il suo intervento su una interpretazione oggettiva dei fatti storici. “Solo uscendo da atteggiamenti fortemente nazionalistici – ha detto –  si può giungere ad una visione più chiara degli avvenimenti e a una loro equilibrata risoluzione. In questo percorso verso la pace bisogna tenere conto delle condizioni e dei bisogni delle popolazioni che abitano le varie parti del mondo e delle loro aspettative. La poesia è un collante tra i popoli. E chi è ai vertici dei Governo dovrebbe tenerne più conto”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025