Ecclesia

RnS: la Convocazione nazionale giubilare vissuta nelle regioni d’Italia

Nell’anno del 50° anniversario il Rinnovamento nello Spirito Santo celebra la “Festa dell’appartanenza a Gesù”

30 Mag 2022

di Mario Di Serio

La 44esima edizione della convocazione nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo approda in tutta Italia con una nuova formula: sino a due anni fa il pellegrinaggio a Rimini,  di molti fratelli e sorelle dei gruppi e comunità delle diocesi,  rappresentava una tappa fondamentale,  per ristorare il  cuore e condividere un anno di preghiera e cammino spirituale. Il passaggio della pandemia e la prudenza hanno suggerito gli organi nazionali di concerto con quelli regionali e diocesani,  a realizzare l’evento, prima, nei singoli gruppi, comunità, cenacoli di preghiera, poi su base regionale. A Bari all’interno del teatro Team si sono consumati momenti indimenticabili di gioia ed amore, rinforzando la fede, rigenerando lo Spirito. Nutrito il programma che, in prosecuzione a quello vissuto il sabato  nelle numerosissime parrocchie della diocesi cittadine che hanno accolto i fratelli e le sorelle, ha scandito le tappe della domenica. “Con l’unzione mandati dallo Spirito” , questo il tema della convocazione vissuta davanti a circa 1.300 fedeli accorsi da ogni parte della Puglia.

Il passo biblico di Isaia indica il preciso obbiettivo a cui ogni cristiano deve aspirare: evangelizzare, portare la volontà divina a sostenere, aiutare il prossimo, uscendo dal proprio guscio fatto di labili sicurezze terrene, per affrontare la vita reale, dove la sofferenza, la ricerca di aiuto, si fanno sempre più vive ed incombe il tempo in cui ciascuno deve fare la propria  parte, riconoscendo il senso dell’ appartenenza alla “corrente di grazia” di tutto il Rinnovamento carismatico cattolico: non a caso il titolo della convocazione è stato “Festa dell’ appartenenza a Gesù”. Il mese di maggio suggerisce il ricordo di Maria madre di Gesù, madre di tutti i cristiani, per questo è stata recitata la preghiera di “Affidamento del RnS a Maria”  in tutte le regioni collegate con la sede di Roma, che giunge all’inizio della novena di Pentecoste. “La Chiesa deve accogliere soprattutto quelli che non credono o hanno abbandonato il cammino” le parole di Salvatore Martinez presidente nazionale RnS che in una metafora afferma: “la Chiesa è un corpo mistico, noi dobbiamo essere in un solo corpo in Cristo”, confermando l’idea ed il progetto di una Chiesa in movimento che, grazie ai fedeli, evangelizza,  si muove nelle piazze e nelle strade, soprattutto laddove la disperazione e le problematiche sociali rischiano di seppellire  la fede e la speranza.

Le testimonianze

Vibranti le testimonianze che hanno scandito un caldo pomeriggio e scaldato il cuore dei fedeli: un richiamo alla memoria ed un riconoscimento della profezia. Donato Sciannameo, giornalista ed “anziano di cammino” del RnS, ha scoperto la fede quando il movimento carismatico era pressoché sconosciuto: con l’unzione e lo spirito di sacrificio e tanta dedizione unità a talento e volontà, ha fondato il primo gruppo di preghiera in Puglia. E poi un fratello tarantino, di nome Franco: grazie alla conversione, ha scoperto il perdono vissuto in famiglia, ritrovando una rigenerata vita matrimoniale, opportunamente e continuamente alimentata dalla preghiera e dall’amore, custodita dalla presenza di Gesù. Jolanda ha partecipato alla prima preghiera del gruppo appartenente al Rinnovamento nello Spirito Santo quando era nel pieno di trattamenti chemioterapici, a seguito di un tumore al seno: il percorso di guarigione fisica ha seguito quello spirituale dopo le ferite ricevute sin dal grembo materno. “Il Roveto Ardente” con l’ esposizione del Santissimo, il  percorso verso tutto il teatro,  è stato l’affondo al cuore colmo di grazia, benedizione, guarigione, ossigeno spirituale. Massimo Partipilo, coordinatore regionale ha definito il movimento carismatico, contagioso, dove la preghiera e le attività di evangelizzazione, vissute in una dimensione comunitaria,  offrono gioia e desiderio di riscoperta della fede.

La Santa messa e la memoria

“Il battesimo è una realtà sempre attuale, lo Spirito Santo ci permette di vivere la comunione con Dio” “Il compito del cristiano è comprendere la comunione vitale con Dio, siamo tralci di Dio che portano frutto” le parole di mons. Giuseppe Favale, vescovo della diocesi di Conversano-Monopoli, che ha presieduto la santa messa eucaristica a conclusione della convocazione, nel giorno della memoria a San Paolo VI, il quale riconobbe il valore ecclesiale proprio del  Rinnovamento carismatico cattolico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025