Eventi culturali in città

Domani giovedì 9, Camilla Ronzullo inaugura la rassegna letteraria ‘Il coraggio tra le pagine’

08 Nov 2023

Il coraggio tra le pagine. È quello che abbiamo cercato con attenzione per metter su una rassegna letteraria, organizzata da Volta la carta grazie al supporto dell’associazione Alzàia Onlus che gestisce il Centro Antiviolenza “Sostegno Donna” di Taranto.

L’intento è quello di aprire una discussione su temi che il Cav affronta ogni giorno nel proprio operato: autodeterminazione, relazioni, libertà di scelta, stereotipi, diritti, consapevolezza, riscatto. Lo faremo con i libri, attraverso storie (di finzione e non) che ci consentono di introdurci in sentieri spesso tortuosi, ma da cui non possiamo più dirci disinteressati.

Tra novembre e dicembre, a Taranto e a Grottaglie, verranno a trovarci quattro interessanti autori. Siete tutte e tutti invitati a partecipare. L’ingresso è libero. Segnatevi le date!
 
Ecco il programma della rassegna letteraria Il coraggio tra le pagine:

CAMILLA RONZULLO [ZELDA WAS A WRITER]
I no che non dici agli altri sono quelli che imponi a te stessa (Mondadori)
9 novembre – ore 18.30
Taranto – Palazzo Pantaleo


GIANCARLO DIMAGGIO
La via d’uscita (Rizzoli)
21 novembre – ore 18.30
Grottaglie – Ex frantoio


MAVIE DA PONTE
Fine di un matrimonio (Marsilio)
2 dicembre – ore 18.30
Taranto – Palazzo Pantaleo


ALICE URCIUOLO
La verità che ci riguarda (66thand2nd)
15 dicembre – ore 18.30
Grottaglie – Ex frantoio
 
 
Si comincia questo giovedì. Ospite del primo appuntamento è Camilla Ronzullo, ai più nota come Zelda was a writer, molto seguita su Instagram e sul blog che cura dal 2009. Insieme a lei presenteremo il suo ultimo libro I no che non dici agli altri sono quelli che imponi a te stessa, pubblicato da Mondadori.

All’alba dei suoi quarant’anni, con molte letture alle spalle, Zelda was a Writer ha capito che dire sì a qualcosa o qualcuno che non desideriamo significa morire un po’. Che dire no, a volte, spalanca le porte e ti salva la vita. Bisogna solo avere il coraggio di farlo. Con ironia e intelligenza, l’autrice ci accompagna nella vibrante cavalcata che l’ha condotta verso il traguardo dell’autolegittimazione. E come nelle migliori avventure, i suoi no risuonano tra le righe e il suo viaggio diventa magicamente quello di tutte e tutti noi.

📌 L’appuntamento è alle 18.30 a Palazzo Pantaleo, a Taranto. Dialogherà con l’autrice Vincenzo Parabita.
L’ingresso è libero

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]

Taranto ‘mediterranea’: itinerario geopolitico e formativo

Due appuntamenti preparano all’attuazione del progetto dei corridoi universitari (Unicore 7.0) per i rifugiati provenienti, prevalentemente, dai Paesi del Mediterraneo: a darne notizia il Centro di Cultura per lo sviluppo G. Lazzati  aps-ets Taranto, che con l’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ – dipartimento jonico, la Camera di commercio  Brindisi -Taranto e l’Istituto superiore […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025