Ricorrenze

60 anni di Inter Mirifica: ancora un punto di riferimento per chi si occupa di processi comunicativi

Con il decreto conciliare di papa Paolo VI, i media entrarono a pieno titolo nell’universo ecclesiale, inaugurando un cammino multi-prospettico e permanente che ha dato (e continua a dare) molti frutti

foto Siciliani-Gennari/Sir
09 Nov 2023

di Massimiliano Padula

Nel 1963, mentre il padre degli studi moderni sui media Marshall McLuhan inaugurava il suo Centro in culture e tecnologie all’Università di Toronto, Paolo VI firmava il decreto conciliare Inter Mirifica. Probabilmente non esiste alcuna connessione tra i due eventi, eppure non è del tutto casuale che avvengano nello stesso anno. Entrambi furono riflesso evidente dello spirito del tempo, contraddistinto dallo sviluppo inarrestabile dei mezzi di comunicazione. Se lo studioso canadese volle avviare una comprensione scientifica delle origini e degli effetti della tecnologia, il Concilio intese annoverare nel proprio corpus dottrinale “le meravigliose invenzioni tecniche che l’ingegno umano è riuscito, con l’aiuto di Dio, a trarre dal creato e che hanno offerto nuove possibilità di comunicare”. È questo il passaggio iniziale di Inter Mirifica, probabilmente uno dei più significativi, proprio perché legittima la scelta della Chiesa universale di avviare un pensiero sistematico sui media.

Il Decreto rappresentò, però, soltanto un piccolo sasso nello stagno. La sua articolazione non fu esente da giudizi negativi, disaccordi, tentativi di bloccarne la promulgazione. I mezzi di comunicazione, infatti, erano considerati dai circoli teologici più conservatori qualcosa da cui guardarsi. Pur intravedendone le potenzialità benefiche, bisognava seguirli “con occhio vigile” (come scrisse Pio XI nell’enciclica Vigilanti Cura del 1936), facendo attenzione a non trasformarli da meravigliose invenzioni (Miranda Prorsus, dal nome dell’enciclica di Pio XII del 1957) in strumenti che potessero distorsivi della fede e dell’integrità morale del popolo cristiano.

Bisogna aspettare il 1959 per un’istituzionalizzazione del legame Chiesa/media. Fu papa Giovanni XXIII a istituire (con la lettera apostolica Boni Pastoris) la Pontificia commissione per la cinematografia, la radio e la tv che aveva il compito di assicurare che le produzioni rispecchiassero la dottrina cristiana.

Tre anni dopo, proprio con l’Inter Mirifica, i media entrarono a pieno titolo nell’universo ecclesiale, inaugurando un cammino multi-prospettico e permanente che ha dato (e continua a dare) molti frutti. Tra questi: i messaggi per le annuali Giornate mondiali delle comunicazioni sociali, gli Uffici diocesani di comunicazione, la dimensione formativa e tutto il macrocosmo mediale che ruota intorno alle varie esperienze di Chiesa. Dopo 60 anni il Decreto conciliare (fu pubblicato il 4 dicembre del 1963) continua a rappresentare un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di processi comunicativi in un’ottica cristianamente ispirata.

L’anniversario ha anche stimolato l’ideazione e l’organizzazione di un convegno che ha la finalità di riprendere i contenuti del documento, di evidenziarne punti di forza e criticità, ma anche di attualizzarlo alla luce dell’evoluzione e della trasformazione dei digitale con il simposio “60 anni di meraviglie”, promosso congiuntamente da tre realtà accademiche pontificie romane: le università Santa Croce, Lateranense e Salesiana. Strutturata in tre sessioni pomeridiane, l’iniziativa indaga le radici storiche del documento, le sue implicazioni teologiche e socio-pastorali e soprattutto prova a ricollocarlo teoreticamente nella cultura digitale. E si colloca anche sulla linea tracciata dalla Costituzione apostolica di papa Francesco Veritatis gaudium circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche: rispondere alla “necessità urgente di fare rete e di studiare i problemi di portata epocale che investono oggi l’umanità, giungendo a proporre opportune e realistiche piste di risoluzione”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025