Politica italiana

Festa della Repubblica – Mattarella: “L’Italia si muove per la pace”

foto Ufficio per la stampa e la comunicazione della presidenza della Repubblica
03 Giu 2022

“L’Italia si muove per la pace”. In un messaggio inviato al capo di Stato Maggiore della Difesa, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in occasione della Festa della Repubblica, il presidente Sergio Mattarella ha voluto direttamente fare riferimento alla Guerra che ormai da 99 giorni si consuma in Ucraina. Ricordando quanto accadde il 2 giugno del 1946, Mattarella ha ribadito che, con la scelta della Repubblica, il popolo italiano scelse di incamminarsi sulla strada della pace, archiviando le avventure belliciste proprie di un regime autoritario come quello fascista. Una opzione che venne poi solennemente ratificata nella Costituzione. Il nostro contributo — e in esso delle Forze Armate — alla causa della pace e della cooperazione internazionale si è caratterizzato con l’adesione al Trattato del Nord-Atlantico sottoscritto fra Paesi amanti della libertà, con la costruzione graduale e crescente della unità europea, con la partecipazione all’Onu e alle sue iniziative.”

Nel suo messaggio, Mattarella sottolinea che di fatto, l’attacco russo ha cambiato il mondo. “L’attuale contesto internazionale – scrive ancora il presidente – ci interroga profondamente su come sia possibile garantire oggi il bene indivisibile della pace. Le aggressioni ai civili, le devastazioni delle città nel cuore della nostra Europa, pensavamo appartenessero a un passato remoto, ma la drammatica cronaca di questi giorni ci ricorda come stabilità e pace non sono garantite per sempre. La pace non si impone da sola ma è frutto della volontà e dell’impegno concreto degli uomini e degli Stati. Una pace basata sul rispetto delle persone e della loro dignità, dei confini territoriali, dello stato di diritto, della sovranità democratica; una pace basata sull’utilizzo della diplomazia come mezzo di risoluzione delle crisi tra Nazioni; una pace basata sul rispetto dei diritti umani”.

Mattarella poi non ha mancato quindi di ribadire quanto sia importante il ruolo dell’Italia e della comunità internazionale che, in un contesto come quello attuale “hanno un ruolo centrale nel favorire il dialogo. Dobbiamo farlo uniti, insieme. La nostra esperienza ci ha mostrato come si possa costruire una convivenza stabile e duratura, anche all’indomani di conflitti sanguinosi. Lo ribadiamo oggi mentre siamo a fianco dell’aggredita Ucraina. La Repubblica è impegnata a costruire condizioni di pace e le sue Forze Armate, sulla base dei mandati affidati da governo e Parlamento, concorrono a questo compito. Come settantasei anni fa ribadiamo le ragioni che hanno spinto il popolo italiano, dopo le sofferenze di due guerre mondiali e della dittatura, a percorrere il lungo cammino verso uno Stato democratico, i cui valori di libertà, pace, uguaglianza e giustizia, diventarono i principi di supremo riferimento per i cittadini e il Paese”.

Mattarella ha quindi concluso il suo messaggio facendo riferimento alle Forze Armate, definendole “protagoniste di questo percorso” e “risorsa preziosa in Italia e all’estero come evidenziato come evidenziato anche dalle vicende della gestione della pandemia”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

L’arte, un ponte verso la fede: l’Infiorata di via della Conciliazione

In occasione della solennità di san Pietro e Paolo, patroni della città eterna, via della Conciliazione si è trasformata in un museo a cielo aperto, grazie alla dodicesima edizione dell’Infiorata storica. Un tripudio di arte e fede, con quadri e tappeti floreali dedicati al tema della preghiera, che ogni anno si arricchisce di significati sempre […]

Microcredito: al via ‘Mi fido di noi’ di Cei e Caritas Italiana

Ha preso ufficialmente avvio oggi, lunedì 30 giugno, ‘Mi fido di noi’, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta nazionale antiusura e una rete di 68 diocesi aderenti. In un periodo storico segnato da povertà crescenti e vulnerabilità diffuse, acuite dalla crisi pandemica […]

Da trenta anni senza Alex

Sono passati trenta anni: il 3 luglio del ’95 Alex Langer si impiccò. Sono trenta anni che la sua morte, nell’anima di chi scrive, si lega, senza rendersi conto del perché, a un altro suicidio: quello di Tito de Alencar Lima. Tito non aveva neanche ventinove anni, era un domenicano brasiliano: la sua anima non […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025